Cronaca
Arpal: inusuale fenomeno di "gelicidio"
33 secondi di lettura
Un flusso di aria fredda confinata al suolo da un flusso di aria più calda in quota, accompagnato da vento dal nord e da una debole precipitazione: sono i responsabili della situazione di ghiaccio diffuso che stamani ha messo in ginocchio Genova dando origine ad un fenomeno di "gelicidio". Fenomeno, spiegano dall'Arpal, che nel capoluogo ligure, all'altezza del mare, non si registrava da almeno vent'anni. La colonnina di mercurio nella notte, in città, a Genova, ha toccato -1, e così è avvenuto anche a Savona. Temperature decisamente più elevate alla Spezia +8 e ad Imperia +8. Nell'entroterra del capoluogo ligure, ad esempio a Genova-Bolzaneto, la temperatura ha toccato -3.
Ultime notizie
-
25 Aprile, Bisca (Anpi): "Io ex ansaldino dico grazie a una fabbrica simbolo"
-
25 Aprile, Pagliarulo (Anpi): "Valori Resistenza mai così attuali"
- Genoa-Lazio, dopo gli scontri pre-derby vietata la trasferta ai tifosi biancocelesti
- Inaugurato il Centro per l’impiego di via Cesarea in memoria di Francesca Testino
- Juve Stabia-Sampdoria, crocevia in campo e rebus biglietti
- Euroflora 2025, gli interni del Palasport con la lanterna floreale
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana