Centotrentasei genovesi, civili e militari, deportati nei lager e nei campi di lavoro durante la seconda guerra mondiale, saranno insigniti con una medaglia d'onore in occasione della cerimonia ufficiale della Giornata della memoria, in programma il 27 gennaio a palazzo Ducale a Genova. "Quest'anno Genova ha avuto il riconoscimento più ampio - afferma Antonio Garufi, capo gabinetto della prefettura - e quattro di loro sono stati anche invitati al Quirinale alla cerimonia nazionale". Oltre alla cerimonia a palazzo Ducale si terrà una seduta solenne in consiglio regionale durante la quale Raimondo Ricci verrà insignito del Sigillo d'argento. Infine, l'Istituto della storia della Resistenza presenterà il 4 marzo a palazzo Tursi il frutto di due anni di ricerche sugli oltre 30 mila deportati italiani nei lager tedeschi, tre volumi dal titolo "Il libro dei deportati".
Cronaca
Giornata memoria, medaglia d'oro a 136 genovesi
41 secondi di lettura
Ultime notizie
- Juve Stabia-Sampdoria, crocevia in campo e rebus biglietti
- Euroflora 2025, gli interni del Palasport con la lanterna floreale
- Avvocati di Genova in campo: tornei di golf, tennis e padel per rafforzare lo spirito di gruppo
- Incidente in A10, bisarca si schianta e danneggia guardrail: tratto chiuso ad Arenzano
-
La finestra sul mondo - Il genovese in Arabia: "No tasse e criminalità, paese che si sta aprendo"
- Accordo storico per il commercio: contratti stagionali senza causali per le imprese
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana