Cronaca
Immigrazione, concesse 40mila cittadinanze
34 secondi di lettura
Sono 40mila i nuovi italiani nel 2009: in 22.962 hanno ottenuto la cittadinanza per residenza, 17.122 per matrimonio. I dati - riportati sul secondo numero della rivista 'Libertà civili" del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del ministero dell'Interno - indicano un netto calo delle cittadinanze concesse per matrimonio rispetto all'anno precedente (quando erano state 24.950). Merito anche, ha commentato il ministro dell'Interno Roberto Maroni, nel corso di un'audizione al Comitato Schengen, delle norme sulla sicurezza che hanno imposto una stretta sui cosiddetti matrimoni di convenienza, stabilendo che si diventa cittadini italiani non più dopo sei mesi dal 'si'', ma dopo due anni e per sposarsi lo straniero deve esibire un titolo di soggiorno valido.
Ultime notizie
- Morta dopo asportazione neo, assolto in appello il medico bresciano
- Polizia, Salvatore Marino confermato alla guida regionale del Sap
-
25 Aprile, Bisca (Anpi): "Io ex ansaldino dico grazie a una fabbrica simbolo"
-
25 Aprile, Pagliarulo (Anpi): "Valori Resistenza mai così attuali"
- Genoa-Lazio, dopo gli scontri pre-derby vietata la trasferta ai tifosi biancocelesti
- Inaugurato il Centro per l’impiego di via Cesarea in memoria di Francesca Testino
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana