Cronaca
Usura, interessi oltre il 100%: cinque arresti
1 minuto e 2 secondi di lettura
Blitz antiusura del nucleo di polizia tributaria della Spezia che ha smantellato un'associazione a delinquere dedita all'usura. Cinque persone sono state arrestate e 14 denunciate. Sotto sequestro anche 5 attività commerciali, numerosi conti correnti, depositi e rapporti bancari. L'operazione, che ha preso il nome "check-truncation", ruota attorno a un conto corrente bancario, intestato a due degli indagati, dove le Fiamme gialle hanno verificato che venivano effettuati frequenti prelievi in contanti e così poco a poco l'inchiesta ha portato a scoprire un giro di prestiti di vasta portata. In manette Mario Sessa, pensionato ed ex funzionario della direzione provinciale dell'Inps, Paolo Ciuffardi di Arcola (La Spezia), Bruno Baroncelli, spezzino, Domenico Romeo, autotrasportatore originario di Reggio Calabria ma residente ad Arcola e Luciano Bizzarro imprenditore e titolare di attività commerciali e venditore di prodotti di profumeria e cosmesi. Il modus operandi era sempre lo stesso, la banda erogava denaro a imprenditori e commercianti e si faceva consegnare in cambio degli assegni post datati compilati negli importi accordati per rifondere il totale debito contratto con l'aggiunta degli interessi. Alla scadenza del debito le vittime pagavano in contanti e gli venivano restituiti gli assegni. I tassi di interesse si stima che oscillavano da un minimo del 72% al 120% annuo.
Ultime notizie
- Juve Stabia-Sampdoria, crocevia in campo e rebus biglietti
- Euroflora 2025, gli interni del palazzetto dello sport con la lanterna floreale
- Avvocati di Genova in campo: tornei di golf, tennis e padel per rafforzare lo spirito di gruppo
- Tir si ribalta in A10, tratto chiuso ad Arenzano verso Genova
-
La finestra sul mondo - Il genovese in Arabia: "No tasse e criminalità, paese che si sta aprendo"
- Accordo storico per il commercio: contratti stagionali senza causali per le imprese
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana