Politica
Musso candidato sindaco del Pdl? La Lega Nord si mette di traverso
1 minuto e 12 secondi di lettura
Se il ministro Scajola ha giocato in netto anticipo, ricandidando più volte Enrico Musso a sindaco di Genova per il Pdl in vista delle elezioni del 2012, la Lega Nord non ci sta più a rincorrere. Anzi: passate le regionali, i vertici del carroccio iniziano a dire la loro sulle prossime amministrative. E dallo storico fondatore della Lega, Bruno Ravera, arriva un aut-aut preciso: "Non dovrà essere Musso il candidato del centrodestra unito - dice Ravera nel corso della trasmissione di Primocanale 'Spalle al muro' - Nulla in contrario a Musso come persona che stimo - aggiunge Ravera - ma ha già perso e con lui rischiamo ancora. Ricandidarlo vorrebbe dire esporsi ancora a una sconfitta che non possiamo permetterci". Fedele a questa linea, Ravera si era anche opposto alla candidatura di Biasotti alle ultime elezioni regionali: "Avevo parlato con Bossi, gli avevo spiegato che avremmo perso, ma mi aveva risposto che l'accordo era preso a livello nazionale con Berlusconi". Sulla linea di Ravera il segretario regionale della Lega, Francesco Bruzzone, che non dà un giudizio di merito su Musso, ma sul metodo scelto: “Non possiamo sempre essere a rimorchio del Pdl - dice - Dovremo ragionare tutti insieme su quale sarà il miglior candidato sindaco per il centrodestra. Il nome va concordato: il Pdl non può pensare di scegliere sempre anche per noi. Ora basta”. (Davide Lentini)
Ultime notizie
- Morta dopo asportazione neo, assolto in appello il medico bresciano
- Polizia, Salvatore Marino confermato alla guida regionale del Sap
-
25 Aprile, Bisca (Anpi): "Io ex ansaldino dico grazie a una fabbrica simbolo"
-
25 Aprile, Pagliarulo (Anpi): "Valori Resistenza mai così attuali"
- Genoa-Lazio, dopo gli scontri pre-derby vietata la trasferta ai tifosi biancocelesti
- Inaugurato il Centro per l’impiego di via Cesarea in memoria di Francesca Testino
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana