Cronaca
Paziente cardiopatico, un convegno sulle dimissioni
45 secondi di lettura
Per la maggior parte dei pazienti colpiti da patologia cardiaca e ricoverati in ambiente ospedaliero, il momento della dimissione rappresenta uno snodo davvero cruciale per il loro futuro. Il “testimone” dell’assistenza passa dal personale sanitario dell’ospedale al medico di famiglia: è quindi importante che sia il paziente sia il medico di famiglia ricevano, al momento della dimissione, raccomandazioni personalizzate che rispettino le peculiari caratteristiche del paziente e che riguardino lo stile di vita , i tempi ed i dosaggi della terapia medica, un chiaro calendario dei controlli clinici e strumentali specialistici da eseguire presso i centri ambulatoriali cardiologici presenti negli ospedali e sul territorio. Di tutto questo e altro si parlerà nel convegno "Dimissione ospedaliera del paziente cardiopatico" organizzato dal Consiglio Direttivo della Sezione Ligure dell’ANMCO-Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri che si svolgerà domani a Genova presso l’NH Hotel Marina.
Ultime notizie
- Il Genoa batte l'Udinese e vede il decimo posto
- Contromano in auto per 12Km sull'A10, tragedia sfiorata
- Incidente sul lavoro, investito da un carro attrezzi rischia di perdere un piede
-
Genova Capitale del Super Calcolo - Lo speciale
- Scuola, prosegue stato di agitazione del personale degli istituti da zero a sei anni
- Elezioni, Ilaria Cavo: "Tre candidati di Avs per i Municipi, bella virata a sinistra..."
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti