Genova a rischio sfratto. E' allarme dopo il suicidio di Ludovica Sanguineti, 41enne di Genova Prà, che si è tolta la vita, ieri, gettandosi dal settimo piano perchè non sopportava che la sfrattassero dall’appartamento. "Da tempo la donna era seguita dai servizi sociali per problemi psichici", hanno fatto sapere dal Comune di Genova. E dopo il dramma sale la tensione negli uffici giudiziari. "Ogni anno abbiamo 1.800-2.000 sfratti. In teoria sono tutti a rischio, ma solo in due-tre casi su mille vengono adottate procedure d’emergenza, come il distacco del gas o la mobilitazione dei pompieri", dice Claudio Camagnini, dirigente vicario degli ufficiali giudiziari genovesi, nonchè principale responsabile “operativo” sullo sfratto della vittima. Nel 2009 sono state 3.560 le domande ricevute da Palazzo Tursi per una delle case del Comune; novecentocinquanta gli sfratti per morosità e circa 200 le assegnazioni di alloggi comunali.
Cronaca
Genova sotto sfratto: a rischio duemila provvedimenti in città
45 secondi di lettura
Ultime notizie
- Juve Stabia-Sampdoria, crocevia in campo e rebus biglietti
- Euroflora 2025, gli interni del Palasport con la lanterna floreale
- Avvocati di Genova in campo: tornei di golf, tennis e padel per rafforzare lo spirito di gruppo
- Incidente in A10, bisarca si schianta e danneggia guardrail: tratto chiuso ad Arenzano
-
La finestra sul mondo - Il genovese in Arabia: "No tasse e criminalità, paese che si sta aprendo"
- Accordo storico per il commercio: contratti stagionali senza causali per le imprese
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana