Genova, insieme a Milano e Bolzano, è la città italiana in cui il costo della vita è superiore alla media nazionale. È quanto evidenzia un’analisi di Istat e Unioncamere che ha calcolato il potere d’acquisto in diversi raggruppamenti di spesa. Sul dato genovese, in particolare, incidono i costi di casa, acqua, energia elettrica e combustibili. Ma anche, seppure in percentuale inferiore, quelli di generi alimentari e bevande. L'indagine ha preso in considerazione un paniere di 3.700 prodotti specifici. Riguarda la spesa per alimentari, bevande e tabacchi la città più cara si conferma Bolzano (+8% sulla media nazionale) e quella meno cara è Napoli (-9%). Quanto all'abbigliamento e alle calzature, invece, il capoluogo di regione più costoso è Trieste (+3,7%), quella più conveniente è Campobasso (-5,4%). Per il comparto di spese relative alla casa (abitazione, acqua, energia elettrica e combustibili) la più costosa risulta Roma (+12,8%), quella meno cara è Potenza (-14,4%).
Cronaca
Istat: Genova tra le città più care d'Italia, specie per casa e servizi
47 secondi di lettura
Ultime notizie
- Accordo storico per il commercio: contratti stagionali senza causali per le imprese
- Crollano i palazzi: nella camera virtuale di UniGe giovani medici imparano a salvare vite
- Litiga con la vicina e chiama la polizia ma in casa aveva due mazze chiodate: denunciato
-
Il medico risponde - I rischi del morso delle zecche, come si cura la scabbia
- Da Genova a Parigi, il viaggio della Croce Bianca Genovese per un bimbo di 3 anni
- Senza biglietto aggredisce la vigilante sulla corriera a Ventimiglia, arrestato
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana