Sono stati condannati Giuseppe Bruzzone, direttore tecnico dello stabilimento Stoppani di Cogoleto, e Giorgio Valenza, ex direttore dello stabilimento stesso, rispettivamente a 3 anni e 8 mesi e 2 anni e 8 mesi. Imputati di disastro ambientale colposo da cromo esavalente, cromo trivalente, idrocarburi e metalli, e di falso nella qualificazione del solfato giallo prodotto dalla Stoppani (che stava per essere esportato in Russia come sottoprodotto), hanno però beneficiato della sospensione condizionale. I due, su disposizione del tribunale di Genova, dovranno risarcire i comuni di Arenzano e Cogoleto e la Provincia, mentre sono stati esclusi dai risarcimenti Legambiente, Wwf e 'Comitato per la tutela della salute pubblica e per la chiusura dello stabilimento Stoppani'. Le accuse rivolte loro dal pubblico ministero, Francesco Cardona Albini, vanno dal 1996 fino alla chiusura della Stoppani nel 2003, considerata una discarica a cielo aperto. Il tribunale non procederà, invece, verso altri tre imputati.
Cronaca
Inquinamento da cromo, condannati ex dirigenti Stoppani
43 secondi di lettura
Ultime notizie
- Agenzia dei rifiuti di Regione Liguria, botta e risposta Pd-commissario
- Sigarette, pile e tubi: raccolti 200 kg di rifiuti nelle spiagge del levante genovese
- Tari a Genova, fino a 100 euro di aiuti per le famiglie bisognose
- Genoa Primavera corsaro in Salento, Lecce battuto 0-2
- Lapadula stende la Samp: lo Spezia sogna la A, i blucerchiati affondano
- Alla Benedicta il ricordo della strage nazifascista: "L’orrore del passato non si ripeta mai più"
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico