Sono stati condannati Giuseppe Bruzzone, direttore tecnico dello stabilimento Stoppani di Cogoleto, e Giorgio Valenza, ex direttore dello stabilimento stesso, rispettivamente a 3 anni e 8 mesi e 2 anni e 8 mesi. Imputati di disastro ambientale colposo da cromo esavalente, cromo trivalente, idrocarburi e metalli, e di falso nella qualificazione del solfato giallo prodotto dalla Stoppani (che stava per essere esportato in Russia come sottoprodotto), hanno però beneficiato della sospensione condizionale. I due, su disposizione del tribunale di Genova, dovranno risarcire i comuni di Arenzano e Cogoleto e la Provincia, mentre sono stati esclusi dai risarcimenti Legambiente, Wwf e 'Comitato per la tutela della salute pubblica e per la chiusura dello stabilimento Stoppani'. Le accuse rivolte loro dal pubblico ministero, Francesco Cardona Albini, vanno dal 1996 fino alla chiusura della Stoppani nel 2003, considerata una discarica a cielo aperto. Il tribunale non procederà, invece, verso altri tre imputati.
Cronaca
Inquinamento da cromo, condannati ex dirigenti Stoppani
43 secondi di lettura
Ultime notizie
- Massimiliano Scialanca eletto e confermato segretario generale della Fisascat Cisl Liguria
-
Il ligure a Londra che ha fatto innamorare i Beckham del pesto
-
Flop Memoriale Morandi: in media solo otto visitatori al giorno
- Spedizione punitiva in un bar di Cogoleto: arrestato il terzo complice per tentato omicidio
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 3 aprile 2025
- Il poliziotto eroe e l'istruttore di volo, ecco chi sono le vittime dell'incidente aereo di Isola del Cantone
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti