Cronaca
Autostrade, traffico intenso fino a stasera
1 minuto e 8 secondi di lettura
Traffico intenso sulle autostrade fin dalle prime ore del mattino, molti automobilisti hanno viaggiato la notte. E nelle prossime ore, si prevede un aumento della circolazione. Lo rende noto Autostrade per l'Italia confermando che la giornata odierna è da "bollino nero". Tuttavia, nella rete di competenza della società, non si stanno verificando "particolari disagi alla circolazione". Intenso, in particolare, il traffico in uscita dalle grandi città e sulla direttrice nord-sud, per raggiungere il mare e le località di villeggiatura. Nelle prossime ore è previsto traffico con flussi molto elevati fino alle 22. La circolazione sarà comunque agevolata dallo stop dei mezzi pesanti fino alle ore 23 di oggi e tra le 7 e le 24 di domani. Sono stati inoltre rimossi tutti i cantieri amovibili per assicurare la massima fluidità della circolazione. A chi viaggia, Autostrade per l'Italia ricorda di allacciare le cinture anche sui sedili posteriori, di assicurare i bambini agli appositi seggiolini, di rispettare i limiti di velocità e le distanze di sicurezza. Ricorda, inoltre, in caso di lunghi tragitti, di riposare nelle aree di servizio per scongiurare il colpo di sonno. Per aggiornamenti, www.autostrade.it. Inoltre, é consigliato viaggiare ascoltando i notiziari del traffico su RTL 102.5 e su Isoradio 103.3 Fm. Per informazioni sul traffico è possibile chiamare il Call Center Viabilità al numero 840.04.2121 o il numero telefonico 1518.
Ultime notizie
- Morta dopo asportazione neo, assolto in appello il medico bresciano
- Polizia, Salvatore Marino confermato alla guida regionale del Sap
-
25 Aprile, Bisca (Anpi): "Io ex ansaldino dico grazie a una fabbrica simbolo"
-
25 Aprile, Pagliarulo (Anpi): "Valori Resistenza mai così attuali"
- Genoa-Lazio, dopo gli scontri pre-derby vietata la trasferta ai tifosi biancocelesti
- Inaugurato il Centro per l’impiego di via Cesarea in memoria di Francesca Testino
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana