Cronaca
Goletta Verde, Liguria seconda regione a rischio per la marea nera
52 secondi di lettura
Dopo la Sicilia, la Liguria è la regione più interessata in Italia dalla movimentazione di greggio verso il Mediterraneo. E' l'allarme levato oggi a Portovenere da Goletta Verde, alla sua prima tappa ligure di questa campagna estiva 2010. Due dei maggiori porti del traffico petrolifero, sono Genova e Savona: movimentano rispettivamente 49 e 14 milioni di tonnellate di petrolio ogni anno. E fu proprio al largo di Genova nel 1991 che affondò la super petroliera Haven, provocando il versamento di decine di migliaia di tonnellate di idrocarburi nel mare ligure. Esiste per Legambiente "un forte rischio di inquinamento operazionale quotidiano da un lato, di grave incidente con sversamento di idrocarburi in mare dall'altro", perché in Liguria "oltre al transito, le petroliere attraccano per le operazioni di carico e scarico". Sono 34 i depositi lungo la costa ligure dove vengono stoccati 3.717 m3 di prodotti petroliferi come greggio, benzine, gasolio e olio combustibile. In Liguria inoltre è attiva la raffineria di Busalla (Genova), che lavora 1,75 milioni di tonnellate all'anno, l'1,7% del greggio raffinato in Italia.
Ultime notizie
- Massimiliano Scialanca eletto e confermato segretario generale della Fisascat Cisl Liguria
-
Il ligure a Londra che ha fatto innamorare i Beckham del pesto
-
Flop Memoriale Morandi: in media solo otto visitatori al giorno
- Spedizione punitiva in un bar di Cogoleto: arrestato il terzo complice per tentato omicidio
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 3 aprile 2025
- Il poliziotto eroe e l'istruttore di volo, ecco chi sono le vittime dell'incidente aereo di Isola del Cantone
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti