Cronaca
Violenze su un anziano, convalidato il fermo di una nomade di 22 anni
1 minuto e 6 secondi di lettura
Il giudice per l'indagine preliminare del tribunale di Chiavari, Antonella Bernocco, ha convalidato l'arresto di Dovoica Blidariu, la nomade rumena di 22 anni accusata di aver picchiato e legato, assieme al fidanzato diciassettenne, un anziano di Chiavari per indurlo ad intestare loro il suo appartamento. La giovane, incinta al quarto mese, è accusata, insieme al fidanzato diciassettenne, anch'egli in carcere, di estorsione, lesioni, sequestro di persona, furto in abitazione. I fatti risalgono alle giornate tra mercoledì e venerdì scorso. Vittima delle violenze un 82enne di Chiavari, attualmente ricoverato all'ospedale di Lavagna, che, a quanto emerge, i due avrebbero anche privato di cibo ed acqua. La ragazza, negli ultimi tempi, si era trasferita nell'appartamento di via Fiume, dove vive l'anziano, avvicinato davanti alla cattedrale di Nostra Signroa dell'Orto. Dopo averle fatto la carità diverse volte, infatti, l'anziano l'aveva invitata a casa, dove lei aveva iniziato ad effettuare i lavori domestici. Mercoledì scorso, però, si è presentato anche il ragazzo, ed è scattato il piano criminale. Questa mattina, davanti al gip, la giovane si è avvalsa della facoltà di non rispondere. L'avvocato difensore Giorgio Bellosta, ha chiesto che la giovane venga destinata ad una struttura diversa dal carcere, visto lo stato interessante. La richiesta dovrebbe essere accolta dopo le visite mediche richieste dal giudice per una certificazione ufficiale della gravidanza.
Ultime notizie
- Euroflora 2025, gli interni del palazzetto dello sport con la lanterna floreale
- Avvocati di Genova in campo: tornei di golf, tennis e padel per rafforzare lo spirito di gruppo
- Tir si ribalta in A10, tratto chiuso ad Arenzano verso Genova
-
La finestra sul mondo - Il genovese in Arabia: "No tasse e criminalità, paese che si sta aprendo"
- Accordo storico per il commercio: contratti stagionali senza causali per le imprese
- Crollano i palazzi: nella camera virtuale di UniGe giovani medici imparano a salvare vite
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana