"La crisi della Ferrania? E' forse l'esempio più fulgido dell'arretramento economico-sociale della Val Bormida". Parole dure quelle di Marco Ravera, segretario provinciale di Rifondazione Comunista, dopo la decisione dei sindacati e dei lavoratori di indire scioperi e manifestazioni contro il provvedimento dell'azienda di ricorrere alla mobilità per 225 dipendenti. "In questi anni i rappresentanti di Rifondazione Comunista, ad ogni livello istituzionale, non hanno mai sottoscritto i diversi accordi di programma su Ferrania che si sono succeduti perché si riteneva e si ritiene che quei 'piani' non avrebbero rilanciato l'azienda. Purtroppo i fatti ci stanno dando ragione. Una situazione da respingere con forza, come è stato dichiarato anche da parte di tutte le amministrazioni locali nella riunione congiunta dei 18 Consigli comunali della Val Bormida, a cui hanno portato il loro contributo il Presidente della Provincia, Angelo Vaccarezza, e l'Assessore Regionale Enrico Vesco", ha concluso Ravera.
Cronaca
Crisi Ferrania, scioperi contro l'azienda
45 secondi di lettura
Ultime notizie
- La proposta di Rossi sul caos autostrade, Crucioli: "Giusto far pagare i concessionari"
- Litiga con la vicina e chiama la polizia ma in casa aveva due mazze chiodate: denunciato
- A Viaggio in Liguria la tavola della Pasqua: dalla pasqualina ai dolci delle feste
-
Pioggia, vento di burrasca e mareggiata: da mezzanotte è allerta gialla sul Centro-Ponente della Liguria
-
Frana a Finale Ligure, il sindaco: "Chiediamo la gratuità dei pedaggi autostradali"
- 25 Aprile all'Ansaldo, Bucci: "Celebriamo la libertà e i valori dell'antifascismo"
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana