Anche nei mesi invernali Marina di Varazze non perde la propria vocazione velica e da il via il 6 novembre al Campionato Invernale di Vela d’Altura del Ponente, giunto quest’anno alla sua ventunesima edizione.
La manifestazione, che coinvolgerà 57 imbarcazioni da 7 a 18 metri metri, sarà articolata su 8 giornate con le prime sfide il 6, 7, 21 novembre, le successive il 5 dicembre, e 16, 29, 30 gennaio, e l’epilogo il 13 febbraio con l’assegnazione del Trofeo Marina di Varazze 2010 alle imbarcazioni vincitrici, rispettivamente, nelle divisioni ORC International, in una sfida fra 28 concorrenti, e Diporto, che annovera 29 partecipanti. L’evento, organizzato dal Comitato dei Circoli Nautici del Ponente Ligure, grazie alla disponibilità della Marina per quest’anno abbandona la sua natura itinerante stabilendosi a Varazze per tutta la durata del Campionato. Marina di Varazze ospiterà infatti tutti i giorni del Ponente con tariffe particolarmente agevolate per la permanenza delle barche ospiti proprio a dimostrare la volontà ferma di mantenere e arricchire il calendario di eventi velici e di collaborare fattivamente con i regatanti. Aspetto, questo, fondamentale per la buona riuscita della competizione proprio perché la presenza di tutte le imbarcazioni ormeggiate nello stesso porto garantisce una migliore organizzazione soprattutto in caso di maltempo, più frequente in questa stagione.
Sport
Ecco il 21° Campionato Invernale di Vela d’Altura del Ponente
1 minuto e 4 secondi di lettura
Ultime notizie
- Juve Stabia-Sampdoria, crocevia in campo e rebus biglietti
- Euroflora 2025, gli interni del Palasport con la lanterna floreale
- Avvocati di Genova in campo: tornei di golf, tennis e padel per rafforzare lo spirito di gruppo
- Incidente in A10, bisarca si schianta e danneggia guardrail: tratto chiuso ad Arenzano
-
La finestra sul mondo - Il genovese in Arabia: "No tasse e criminalità, paese che si sta aprendo"
- Accordo storico per il commercio: contratti stagionali senza causali per le imprese
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana