Cronaca
Vini, una vigna su portaerei
51 secondi di lettura
"Cullo ancora un sogno: utilizzare una portaerei dismessa su cui creare un vigneto viaggiante con un'attrezzata cantina nelle stive in modo tale che, navigando, i vitigni possano sfuggire alle grandinate o cercare la giusta insolazione". Potrebbe anche diventare una sfida concreta quella di Piero Lugano, titolare della azienda vinicola Bisson di Chiavari che oggi, intanto, ha stappato presso la Regione Liguria alcune delle 6.500 bottiglie di spumante lasciate decantare per 13 mesi sott'acqua, nella riserva marina di Portofino. Insieme al presidente dell'area protetta Vito Gedda e a rappresentanti della Regione, l'azienda ha fatto assaggiare in anteprima 'Abissi', prodotto con una idea innovativa, la 'spumantizzazione subacquea' del vino. Il processo, ha ricordato Piero Lugano, ispirato dal ritrovamento sottomarino di anfore di età greco-romana contenenti vino intatto nelle sue proprietà organolettiche, ha avuto inizio il 22 maggio 2009 con la posa in fondo al mare di 6.500 bottiglie a una profondità di circa 60 metri in località Cala degli Inglesi, una baia incontaminata tra il faro di Portofino e la Cala dell'Oro.
Ultime notizie
- Litiga con la vicina e chiama la polizia ma in casa aveva due mazze chiodate: denunciato
-
Il medico risponde - I rischi del morso delle zecche, come si cura la scabbia
- Da Genova a Parigi, il viaggio della Croce Bianca Genovese per un bimbo di 3 anni
- Senza biglietto aggredisce la vigilante sulla corriera a Ventimiglia, arrestato
- Cinque Terre, coppia di escursionisti cade lungo un sentiero: salvati
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di mercoledì 16 aprile 2025
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana