Cronaca
Corteo anti-Gelmini, sacchi di letame contro i politici: indagini
51 secondi di lettura
Sono iniziate in queste ore le indagini della Digos per identificare i responsabili dei disordini avvenuti ieri mattina davanti alla prefettura di Genova e durante il corteo studentesco anti Gelmini che si è concluso nel primo pomeriggio. Si stanno analizzando filmati ricostruendo attraverso testimonianze e immagini quanto accaduto. In queste ore scatteranno le denunce. La polizia ritiene che si possa procedere per i reati che vanno dalla resistenza a pubblico ufficiale, al gettito di cose pericolose e all'imbrattamento per il lancio degli escrementi ai due assessori. Intanto, ieri in tarda serata, la Camera ha approvato il decreto di riforma dell’Università con 307 sì, 252 no e 7 astenuti. Hanno votato a favore Pdl, Lega, Fli, Adc, Mpa e Noi sud-Pid. Hanno votato contro il Pd, l’Idv, l’Udc, i Liberal Democratici. L’Api si è astenuto. Soddisfatto il ministro Gelmini: "L’approvazione della riforma è un fatto importante. Spiace averlo dovuto fare in un clima di tensione sociale".
Ultime notizie
- Morta dopo asportazione neo, assolto in appello il medico bresciano
- Polizia, Salvatore Marino confermato alla guida regionale del Sap
-
25 Aprile, Bisca (Anpi): "Io ex ansaldino dico grazie a una fabbrica simbolo"
-
25 Aprile, Pagliarulo (Anpi): "Valori Resistenza mai così attuali"
- Genoa-Lazio, dopo gli scontri pre-derby vietata la trasferta ai tifosi biancocelesti
- Inaugurato il Centro per l’impiego di via Cesarea in memoria di Francesca Testino
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana