Sport

2 minuti e 9 secondi di lettura

La vittoria con la Roma – fortunata, sofferta e meritata – puo’ e deve rappresentare per la Sampdoria il trampolino di lancio per un girone di ritorno importante, dopo i tanti dolori della prima parte di stagione. Un propellente utile anche per l’appuntamento con l’Udinese in Coppa Italia, obiettivo da perseguire ad ogni costo con decisione, non foss’altro che per regalarsi nei quarti di finale la sfida con il Milan del grande ex Antonio Cassano, la cui ombra si sta via via dissolvendo. I numeri, fra l’altro, riaffermano che la Samp senza di lui ha una media punti leggermente piu’ elevata, 1,45 contro 1,42. La parola d’ordine adesso deve essere continuita’, specie nelle prestazioni, se non sempre possibile nei risultati. Domenica all’Olimpico sara’ dura, senza la coppia difensiva titolare Gastaldello-Lucchini, sostituiti da Volta e uno tra Palombo e Accardi, ma la squadra di Di Carlo ha l’obbligo di provarci per ridare un senso al campionato. Ventisei punti al giro di boa – gli stessi dello scorso anno e con il derby da recuperare – sono un bottino eccellente, a patto di elevare gli standard di qualita’ da qui in avanti. In tal senso il confortante ritorno di Poli – guai adesso a non riconfermarlo con la Lazio – e i positivi 17 minuti disputati da Macheda sono un’iniezione di grinta, tecnica e freschezza. Inoltre, non e’ scontato che il mercato in entrata sia concluso. Il direttore sportivo Tosi, motivatissimo nel ruolo di massima responsabilita’, in cui e’ assistito da Salvatore Asmini, sta lavorando per ridisegnare il fronte offensivo blucerchiato. Marilungo o Pozzi, se non addirittura entrambi, potrebbero partire mentre sulla via di Genova continua a essere segnalato il palermitano Maccarone. Non solo. Se la catena di sinistra Ziegler-Guberti funziona – quanto sarebbe importante trattenere lo svizzero, sempre inseguito dal Malaga – a destra i conti non tornano con Semioli perennemente ai box, Mannini in altalena e Koman acerbo e fuori ruolo. Il colombiano Rodriguez del Porto sembra allontanarsi, specie dopo le dichiarazioni del suo agente italiano Bruno Carpeggiani: "Il Porto non lo vuole prestare, quindi credo che non si muoverà anche perché sta giocando con continuità". Non e’ comunque escluso un colpo a sorpresa, magari dall’Argentina. Il San Lorenzo de Almagro, che deve alla Sampdoria ancora i soldi per Bottinelli, ha proposto in contropartita Fernando Gutierrez, 22 anni, ala destra, ma Corte Lambruschini non appare convinta e percorre altre piste.