Una relazione dei carabinieri del luglio 2010. E' il documento che ha fatto scattare il clamoroso scioglimento del consiglio comunale di Bordighera su proposta del ministro dell'Interno Roberto Maroni. La decisione del Consiglio dei Ministri, si basa su una relazione dei carabinieri del luglio 2010 con la quale si concludono quattro anni di indagini. I carabinieri scrivono di alcune "stranezze amministrative", mai sfociate in profili di reato veri e propri, e della presenza a Bordighera di tre membri della famiglia Pellegrino - che nella relazione della
Cronaca
Caso Bordighera, tutto è nato da una relazione dei carabinieri
46 secondi di lettura
Ultime notizie
- Morta dopo asportazione neo, assolto in appello il medico bresciano
- Polizia, Salvatore Marino confermato alla guida regionale del Sap
-
25 Aprile, Bisca (Anpi): "Io ex ansaldino dico grazie a una fabbrica simbolo"
-
25 Aprile, Pagliarulo (Anpi): "Valori Resistenza mai così attuali"
- Genoa-Lazio, dopo gli scontri pre-derby vietata la trasferta ai tifosi biancocelesti
- Inaugurato il Centro per l’impiego di via Cesarea in memoria di Francesca Testino
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana