Costruire un collegamento tra la prigione e la società esterna: è stato questo, da maggio a dicembre 2010 in Liguria, l'obiettivo del progetto "Un ponte fra carcere e territorio", che ha permesso a 1.728 detenuti delle 7 carceri liguri di svolgere 27 diverse attività educative e sportive. I risultati del progetto sono stati presentati stamani a Genova dall'assessore alle Politiche Sociali della Regione Liguria Lorena Rambaudi, il provveditore regionale per l'Amministrazione Penitenziaria Giovanni Salamone ed il responsabile del progetto Giuliano Bellezza. Le 922 ore di corsi di yoga, chitarra, percussioni, dj, scenografia, scuola calcio e pallavolo, corsi linguistici e per diventare arbitri sportivi, sono stati organizzati da Arci, Uisp e Acli, grazie al sostegno di Regione Liguria, Ministero della Giustizia e Provincia di Genova. Oltre 115.000 euro sono stati investiti nell'iniziativa nel 2010, di cui 80.000 da parte della Regione Liguria. Nel 2011 altri 60.000 euro saranno investiti per accrescere le opportunità di socialità, gioco e cultura nelle carceri liguri.
Cronaca
Piu' di 1700 detenuti coinvolti nel progetto socializzazione
47 secondi di lettura
Ultime notizie
- Pazza idea Sampdoria: Roberto Mancini in panchina per evitare la C
- Agenzia dei rifiuti di Regione Liguria, botta e risposta Pd-commissario
- Sigarette, pile e tubi: raccolti 200 kg di rifiuti nelle spiagge del levante genovese
- Tari a Genova, fino a 100 euro di aiuti per le famiglie bisognose
- Genoa Primavera corsaro in Salento, Lecce battuto 0-2
- Lapadula stende la Samp: lo Spezia sogna la A, i blucerchiati affondano
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico