Cronaca
"Frutta nelle scuole", coinvolti 22 mila bambini
1 minuto e 6 secondi di lettura
“Promuovere abitudini alimentari sane ed equilibrate attraverso il consumo consapevole di frutta e verdura, con un occhio di riguardo ai prodotti del territorio, al loro confezionamento e ai bambini delle scuole primarie”. Parole pronunciate dall’assessore regionale all’agricoltura, Giovanni Barbagallo nel corso della presentazione quest’oggi della campagna “Frutta nelle scuole”, il programma dell’Unione europea, gestito dal Ministero delle Politiche agricole, giunto al secondo anno, a cui ha aderito la Regione Liguria attraverso la rete delle Fattorie didattiche. L’iniziativa è stata illustrata questa mattina a Sant’Olcese presso la Fattoria La Marta, in occasione della visita dell’Istituto genovese Quezzi e ha come obiettivo la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli all’interno delle scuole primarie e la realizzazione di una serie di misure di accompagnamento, strumenti di supporto didattico alla distribuzione, giornate a tema, orti scolastici, visite in fattorie didattiche e orti botanici. Il progetto che ha preso il via a dicembre e si concluderà a giugno ha visto il coinvolgimento in Liguria di circa 22.000 bambini delle scuole primarie per un totale di 182 plessi così suddivisi: 5455 alunni per 34 plessi in provincia di Genova, 6.856 alunni per 65 plessi in provincia di Imperia, 2019 alunni per 20 plessi in provincia della Spezia, 7712 alunni per 63 plessi in provincia di Savona.
Ultime notizie
- Pazza idea Sampdoria: Roberto Mancini in panchina per evitare la C
- Agenzia dei rifiuti di Regione Liguria, botta e risposta Pd-commissario
- Sigarette, pile e tubi: raccolti 200 kg di rifiuti nelle spiagge del levante genovese
- Tari a Genova, fino a 100 euro di aiuti per le famiglie bisognose
- Genoa Primavera corsaro in Salento, Lecce battuto 0-2
- Lapadula stende la Samp: lo Spezia sogna la A, i blucerchiati affondano
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico