Una 'nuova pista' e una superperizia sarebbero alla base della richiesta di revisione della sentenza all'ergastolo comminata a Lorenzo Bozano per la morte di Milena Sutter, 13 anni, rapita alle cinque del pomeriggio del 6 maggio 1971. A curare la richiesta di revisione, che verrà presentata dopo l'udienza del 16 giugno prossimo nella quale il tribunale di sorveglianza deciderà sulla richiesta di semilibertà, sono gli avvocati Del Pasqua di Firenze e Loria di Roma. Lorenzo Bozano, arrestato il 20 maggio 1971, giorno del ritrovamento in mare del cadavere di Milena, verrà assolto in primo grado e poi condannato in appello all'ergastolo, condanna sancita dalla Cassazione nel 1976. Nel 1991, dopo aver scontato complessivamente 14 anni, Bozano otterrà l'affidamento al lavoro esterno al carcere ma il beneficio gli verrà sospeso per molestie su una minorenne compiute in un parco di Livorno.
Cronaca
Omicidio Sutter, legali Bozano tentano ultima mossa
41 secondi di lettura
Ultime notizie
- Juve Stabia-Sampdoria, crocevia in campo e rebus biglietti
- Euroflora 2025, gli interni del Palasport con la lanterna floreale
- Avvocati di Genova in campo: tornei di golf, tennis e padel per rafforzare lo spirito di gruppo
- Incidente in A10, bisarca si schianta e danneggia guardrail: tratto chiuso ad Arenzano
-
La finestra sul mondo - Il genovese in Arabia: "No tasse e criminalità, paese che si sta aprendo"
- Accordo storico per il commercio: contratti stagionali senza causali per le imprese
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana