Cronaca
'Ndrangheta: indaga la Dia
56 secondi di lettura
E' Ventimiglia - secondo la commissione Antimafia - la città da cui la 'ndrangheta controlla e gestisce tutti i suoi traffici in Liguria. Da qui i boss della criminalità organizzata calabrese decidono presenze e aree di competenza; da qui dirimono le controversie tra le famiglie salite dalla Calabria per riciclare fiumi di denaro sporco. E' quanto emerge dallo scenario tracciato la notte di martedì in una riunione della commissione Antimafia, in cui il magistrato della Direzione nazionale Anna Canepa - con lunga esperienza anche in Liguria - ha rivelato ai parlamentari il volto meno noto della Liguria. Oltre a Ventimiglia, altri tre i "locali" liguri, come si chiamano le unità minime di riferimento della `ndrangheta: Sarzana, Lavagna e Genova, dove in pochi mesi è cresciuta esponenzialmente l' impressionante catena di attentati incendiari, minacce a politici e imprenditori e appalti truccati. E il "caso Genova", dove secondo i magistrati la 'ndrangheta è diventata un' organizzazione strutturata con estensioni fino al basso Piemonte diventa una delle priorità del Parlamento. A fine luglio la commissione antimafia visiterà il capoluogo ligure.
Ultime notizie
- Processo Cella, focus sulla personalità della presunta assassina
- Prime notti nel carcere modello di Bollate per l'ex Ad di Aspi Castellucci
- Il Genoa a Moena dal 15 al 27 luglio
- "Un giorno da artigiano", Ilaria Cavo alle prese con le uova di cioccolato
- Incidente autonomo in A10, coda verso Voltri
- Leali, undici cleen sheet e si pensa già a rinnovare il contratto in scadenza nel 2026
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta