L'accordo sul ribaltamento a mare dello stabilimento Fincantieri di Sestri ponente riceve due risposte negative dalle associazioni sindacali. La Fiom si è subito tirata indietro, mentre anche la Uil Liguria, tramite il suo segretario Antonio Apa ha commentato: "Non andrò neanche io a firmare un accordo per il quale non ho discusso nessun punto". L'intesa dovrebbe essersi assestata su questi punti: l'impegno del Governo a finanziare il progetto, dell'azienda a utilizzare la nuova piattaforma per attività di metalmeccanica, della Porto petroli a rinunciare alla concessione del pontile Delta Levante e trasferire parte di traffici su una boa offshore a mare e del Comune a definire l'accordo urbanistico sulle aree liberate. L'autorità portuale di Genova anticiperà 50 milioni per i lavori.
Cronaca
Ribaltamento a mare, No dei sindacati
37 secondi di lettura
Ultime notizie
- Morta dopo asportazione neo, assolto in appello il medico bresciano
- Polizia, Salvatore Marino confermato alla guida regionale del Sap
-
25 Aprile, Bisca (Anpi): "Io ex ansaldino dico grazie a una fabbrica simbolo"
-
25 Aprile, Pagliarulo (Anpi): "Valori Resistenza mai così attuali"
- Genoa-Lazio, dopo gli scontri pre-derby vietata la trasferta ai tifosi biancocelesti
- Inaugurato il Centro per l’impiego di via Cesarea in memoria di Francesca Testino
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana