Si chiama UARS, acronimo di Upper Athmosphere research satellite: satellite per ricerche sugli strati alti dell’atmosfera, ma in queste ore è noto nel mondo come il satellite che sta per precipitare. Messo in orbita da uno shuttle nel 1991, per 20 anni ha studiato la fascia di ozono, ma ora questo gigante di 6 tonnellate e mezza, a 370 chilometri di altezza e che viaggia a migliaia di chilometri all’ora sta per precipitare. Dove? Difficile prevederlo, ma tra i luoghi a rischio c’è anche la Liguria. Qualche certezza in più sul “quando”: intorno alle 19 di questo venerdì. La maggior parte del satellite dovrebbe bruciare durante il rientro in atmosfera, ma secondo le simulazioni della Nasa 26 frammenti, per un totale di circa 500 chili, potrebbero sopravvivere fino al suolo, cadendo in un’area di circa 800 chilometri di diametro. Le probabilità di essere colpiti da questa stella cadente artificiale sono davvero poche, ma fino alla cessata emergenza la sala operativa della protezione civile regionale resterà in allerta
Cronaca
Satellite Nasa, allertata la Protezione civile ligure
51 secondi di lettura
Ultime notizie
- Juve Stabia-Sampdoria, crocevia in campo e rebus biglietti
- Euroflora 2025, gli interni del Palasport con la lanterna floreale
- Avvocati di Genova in campo: tornei di golf, tennis e padel per rafforzare lo spirito di gruppo
- Incidente in A10, bisarca si schianta e danneggia guardrail: tratto chiuso ad Arenzano
-
La finestra sul mondo - Il genovese in Arabia: "No tasse e criminalità, paese che si sta aprendo"
- Accordo storico per il commercio: contratti stagionali senza causali per le imprese
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana