"Possiamo ora confermare che il satellite Uars è caduto! Alcuni frammenti sono precipitati sulla terra". Con questo annuncio su Twitter, alle 9.20 di mattina, la Nasa ha ufficializzato l'arrivo del satellite nell'atmosfera terrestre. Non si conoscono ancora con certezza i punti precisi dove i frammenti sono precipitati, ma la zona interessata è con ogni probabilità il Canada. Finisce così l'allarme per l'Italia e l'Europa. Già nei giorni scorsi la Nasa aveva sottolineato come fossero "remoti i rischi per l'incolumità pubblica". La traiettoria del satellite era completamente cambiata nelle ultime ore, rallentando la discesa rispetto alle ultime previsioni, rendendo così di fatto nulla la situazione di pericolo per il Nord Italia dove si temeva potevano cadere i frammenti del satellite. "Inizialmente il satellite era stato rallentato dall'attività solare - ha spiegato l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope - ma poi ha assunto un nuovo orientamento che sta ulteriormente rallentando la sua discesa. In questo momento il satellite è soltanto in balia dell'atmosfera". La Protezione civile, nel suo ultimo bollettino aveva deciso per il cessato allarme, il problema non riguardava più l'Italia.
Cronaca
La Nasa annuncia: "Il satellite e' caduto", in Canada i frammenti
59 secondi di lettura
Ultime notizie
- Incendio nel bosco a Mele, fiamme spente dai pompieri e volontari
- Municipi, i candidati presidenti al fianco di Salis: "Questo il vero progressismo"
- Incidente sul lavoro a Casarza Ligure, gravissimo operaio
- Ufficiale: la Sampdoria esonera Semplici e liquida Accardi
- Porto, il nodo del Comitato di gestione
- "Note di speranza", rinviato al 28 aprile il concerto di Uto Ughi per la Ghirotti
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso