Cronaca
Salone nautico, Albertoni: "La politica e' assente"
1 minuto e 7 secondi di lettura
"Mai come oggi stiamo facendo da soli". E' lo sfogo nei confronti della politica troppo assente di Anton Francesco Albertoni, presidente di Ucina Confindustria Nautica, alla presentazione del 51° Salone nautico internazionale di Genova. Alberoni lancia un appello a nome delle imprese e annuncia "un messaggio forte" rivolto al ministro delle infrastrutture Altero Matteoli, che inaugurerà la rassegna il primo ottobre, e a quello dello sviluppo Paolo Romani, atteso il 9 ottobre per la chiusura. "Ci sarà una sorpresa che farà parlare", ha detto Albertoni senza voler entrare nel dettaglio dell'iniziativa. Il presidente di Ucina si è poi soffermato sui numeri del salone: 2.000 barche, 450 delle quali in acqua e 160 a vela, 1.300 espositori, 450 novità, 30 imbarcazioni superiori ai 24 metri. "Sono grandi numeri rispetto all'attuale contesto economico e questo sarà il salone della riscossa" ha affermato. Fra le tante novità, anche il servizio navette giornaliero di navette dell'Amt che collegherà piazzale Kennedy a Caricamento, nella zona del porto antico. "Lo scopo - ha sottolineato l'assessore comunale alla mobilità, Simone Farello - è quello di rilanciare anche il turismo, collegando il Salone nautico con una delle zone più frequentate dai turisti. Oltre a quello, non secondario, di invogliare i visitatori a muoversi in città con i mezzi pubblici".
Ultime notizie
- Malformazione nell'asfalto in corso Europa, corriera frena bruscamente: tre feriti
- Spezia-Sampdoria tra sogno serie A e incubo retrocessione: Primocanale live dalle 16,45
- Anima e volti delle Confraternite, la mostra fotografica a Pra'
-
Sole e qualche nuvola, ecco le previsioni di 3BMeteo per le prossime ore
- Lotta alle dipendenze tra i giovani, verso lo sviluppo di un gioco da tavolo per prevenirle
-
Il film della settimana: 'The shrouds', sesso morte e ossessione per il corpo
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico