La campagna nazionale di Legambiente Operazione Fiumi, organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile per sensibilizzare i territori italiani sui rischi idrogeologici, è partita oggi da Sestri Ponente, città colpita lo scorso anno da una grave alluvione. Il primo incontro è stato, in piazza, con i ragazzi delle scuole. "Organizziamo da nove anni questa campagna di informazione - ha spiegato la portavoce di Operazione Fiumi, a Francesca Ottaviani - per contribuire a diffondere una cultura di tutela e rispetto dell'ambiente. Riteniamo sia importante avvicinare e coinvolgere i ragazzi su questi argomenti con modalità educative appropriate alla loro età". Per rendere l'apprendimento più divertente, i volontari del Cigno Verde hanno messo a disposizione dei bambini anche uno speciale gioco dell'oca, i cui temi dominanti sono i fiumi e il rischio idrogeologico. "Siamo a Sestri Ponente per non dimenticare i tragici fatti dello scorso anno - ha ricordato Santo Grammatico, coordinatore regionale di Legambiente Liguria - che hanno messo in evidenza i limiti di uno sviluppo urbanistico senza controllo che ha irresponsabilmente amplificato il rischio".
Cronaca
Ambiente, oggi prima tappa di "Operazione Fiumi"
54 secondi di lettura
Ultime notizie
- Morta dopo asportazione neo, assolto in appello il medico bresciano
- Polizia, Salvatore Marino confermato alla guida regionale del Sap
-
25 Aprile, Bisca (Anpi): "Io ex ansaldino dico grazie a una fabbrica simbolo"
-
25 Aprile, Pagliarulo (Anpi): "Valori Resistenza mai così attuali"
- Genoa-Lazio, dopo gli scontri pre-derby vietata la trasferta ai tifosi biancocelesti
- Inaugurato il Centro per l’impiego di via Cesarea in memoria di Francesca Testino
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana