Politica
Cortei Roma, card.Bagnasco: "Violenza è richiamo di attenzione"
1 minuto e 3 secondi di lettura
"Tante forme di violenza gratuita o di vandalismo, pur con tutto il giudizio negativo in sé, sono anche dei richiami di attenzione e delle richieste di aiuto". Lo ha detto l'arcivescovo di Genova e presidente della Cei, Angelo Bagnasco, nel discorso che ha pronunciato al convegno "La Società Educante", a palazzo Tursi di Genova. Anche se non cita esplicitamente gli eposidi di Roma, sabato scorso, il riferimento alla guerriglia urbana scatenata dai black bloc è sottointesa nelle parole del presidente della Cei. Per il cardinale "educare significa aprire alla vita, incontrarla e dialogare con lei". Il porporato ha poi parlato dell'esigenza di guardare "con passione" ai ragazzi "che chiedono agli adulti in modo magari contraddittorio e ambiguo l'aiuto". "I ragazzi - ha aggiunto - a differenza dei decenni trascorsi, non rifiutano il mondo degli adulti ma lo cercano". La società occidentale è intrisa di "una cultura nichilista che genera l'individualismo che respiriamo". Per forza di cose come uomini "ci limitiamo a vicenda", ma "è dentro alle limitazioni, che provengono dalle relazioni, che l'uomo raggiunge la sua libertà" ha detto Bagnasco in chiusura del suo intevento.
Ultime notizie
- Genoa, Blazquez: "Presi Otoa, Ellertsson e Stanciu. Venturino sarà importante"
- I candidati della Lega, la triade al femminile: Bordilli, Brusoni e Corso
-
Il medico risponde - Aviaria in Polonia ed epidemia di morbillo
-
Il nostro banchetto in Bassa Valbisagno: duello tra i candidati presidente
- "Un giorno da artigiano", Piciocchi vetraio in Albaro
- Rinnovo contratto fermo, i metalmeccanici: "Il 23 aprile sciopero e occupazione delle fabbriche"
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana