Cronaca
OMICIDIO VICOLI, VICINI ALLA SVOLTA
1 minuto e 7 secondi di lettura
Ancora un interrogatorio e il cerchio è chiuso. Ancora un tassello: gli esisti degli esami del Dna sui reperti raccolti sul luogo dell??omicidio di Luciana Biggi. In settimana - afferma il capo della MObile di Genova Claudio Sanfilippo - il nome dell??assassino sarà ufficiale. L??ex fidanzato della donna uccisa nei vicoli, Luca Delfino, verrà ascoltato domani e dopodomani dal pm Enrico Zucca alla presenza del legale di Delfino, Riccardo Lamonaca, e il dirigente della Squadra Mobile di Genova, Claudio Sanfilippo. Una partita a scacchi che sta per chiudersi. Per la polizia quello di vico San Bernardo non è stato un delitto legato a una questione di droga. ??Chi ha ucciso ?? sostiene Sanfilippo ?? lo ha fatto per impeto. Non è stato un omicidio premeditato o preterintenzionale. Solo un raptus. Sia la vittima sia il carnefice erano annebbiati dall??alcol. E l??assassino non si è reso conto di avere ucciso. Tuttora ?? continua il capo della Squadra Mobile ?? non riesce a ricostruire quanto accaduto quella notte, come se avesse dimenticato?. Delfino - in passato già indagato e poi assolto per molestie e interruzione di pubblico servizio - nega ogni cosa, tanto che pochi giorni fa si è sottoposto spontaneamente a un prelievo di saliva per stabilire il suo Dna. Contro di lui però la polizia ha solo indizi. Per questo sarà affrontato un processo indiziario come nel caso della Franzoni.
Ultime notizie
- "Genova e il terrorismo", 45 anni dopo via Fracchia: l'incontro con Fornaro
-
"Note di speranza", mercoledì Uto Ughi in concerto per la Gigi Ghirotti
- Sampdoria in lutto: è morto Roberto "Picchia" Romei
-
Il medico risponde - Polmoniti e legame tra sonno e sistema immunitario
-
La ligure a Bucarest: "Così sono diventata allenatrice della nazionale under 16 di pallanuoto"
- Nasce a Genova la Regata Culturale
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti