Cronaca
Da oggi cambiano le regole per l'esenzione dal ticket
1 minuto e 41 secondi di lettura
Nuove regole per l'esenzione dal ticket. Non si dovrà più apporre nessuna firma sulla ricetta, ma occorrerà essere in possesso di un certificato che attesta lo stato di esenzione. Entro il 15 ottobre i cittadini che hanno diritto all'esenzione, presenti nell'elenco del Ministero delle Finanze, dovrebbero avere ricevuto un tesserino nominativo di esenzione per reddito. Il tesserino riporterà il codice di esenzione che il medico prescrittore dovrà apporre sulla ricetta. I cittadini che non hanno ricevuto il tesserino nominativo entro il 15 ottobre, ma che hanno diritto all'esenzione per motivi di reddito, possono attestare la propria posizione presentando alla Asl di appartenenza una autocertificazione. A fronte dell'autocertificazione, la Asl rilascerà un certificato provvisorio nominativo di esenzione per reddito, valido fino al 31 marzo 2012, che riporta il codice di esenzione. La Regione Liguria ha uniformato i criteri di esenzione da reddito: varranno gli stessi criteri di esenzione per condizione economica, sia per le prestazioni farmaceutiche che per le prestazioni di specialistica ambulatoriale. Hanno diritto all'esenzione da reddito: i cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni, appartenenti a un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a euro 36.151,98, titolari di pensioni sociali e loro familiari a carico, disoccupati (iscritti negli elenchi dei centri per l'impiego) e loro familiari a carico, appartenenti a un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a euro 8.263,3, incrementato fino a euro 11.362,05 in presenza del coniuge e in ragione di ulteriori euro 516,46 per ogni figlio a carico, titolari di pensioni al minimo di età superiore a sessant'anni e loro familiari a carico, appartenenti a un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a euro 8.263,31, incrementato fino a euro 11.362,05 in presenza del coniuge e in ragione di ulteriori euro 516,46 per ogni figlio a carico. Inoltre i pazienti affetti da patologie croniche che abbiano conseguito nell'anno precedente un reddito familiare complessivo superiore ai 36.151,98 euro saranno soggetti al pagamento di una quota fissa di partecipazione alla spesa farmaceutica pari a 2 euro fino a un massimo di 4 euro per ricetta.
Ultime notizie
- Carovana per la Cittadinanza a Genova per dire sì al referendum dell'8 e 9 giugno
- Arrestati tre ladri seriali, erano l'incubo delle vie dello shopping
- La Lega attacca Cosso: "Come Ilaria Salis". La replica: "Io parlo di temi"
- Pullman in avaria e auto ribaltata in A12, caos in autostrada
- Mozzarella, pomodoro e...cocaina: arrestato insospettabile pizzaiolo
- Vieira si gode la vittoria contro l'Udinese, l'obiettivo ora è battere una big
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale