Cronaca
Regione stanzia 1,5 milioni di euro per le zone alluvionate
59 secondi di lettura
Con la variazione del Bilancio di previsione 2011 approvata oggi dal Consiglio regionale sono stati stanziati 1,5 milioni di euro per le persone colpite dalle ultime alluvioni. Per le tragiche conseguenze delle alluvioni che hanno colpito la Liguria sono stati istituiti due capitoli, uno in parte corrente e l'altro in conto capitale, per un importo complessivo di un milione e mezzo di euro. E' la prima tranche del contributo regionale per il ripristino dei danni. Lo stanziamento è costituito grazie a riduzioni di disponibilità su altri capitoli discrezionali del bilancio. Il Consiglio regionale ha contribuito con le proprie risorse per 100 mila euro alla costituzione del fondo. L'assessore al bilancio, Sergio Rossetti, ha preannunciato che, per la materia in questione, altri 6 milioni saranno oggetto del bilancio 2012. Sempre a seguito degli eventi alluvionali, si è proceduto a utilizzare i 400 mila euro della difesa del suolo al fine di coprire con 100 mila euro i costi per la progettazione delle strade, effettuare l'intervento a Punta Corvo nel Comune di Ameglia e fronteggiare rischi idraulici (150 mila euro), finanziare gli studi di prevenzione nelle zone costiere dove occorre fronteggiare i danni provocati dalla caduta delle fasce sostenute dai muretti a secco, con i restanti 150 mila euro.
Ultime notizie
- La proposta di Rossi sul caos autostrade, Crucioli: "Giusto far pagare i concessionari"
- Litiga con la vicina e chiama la polizia ma in casa aveva due mazze chiodate: denunciato
- A Viaggio in Liguria la tavola della Pasqua: dalla pasqualina ai dolci delle feste
-
Pioggia, vento di burrasca e mareggiata: da mezzanotte è allerta gialla sul Centro-Ponente della Liguria
-
Frana a Finale Ligure, il sindaco: "Chiediamo la gratuità dei pedaggi autostradali"
- 25 Aprile all'Ansaldo, Bucci: "Celebriamo la libertà e i valori dell'antifascismo"
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana