Valorizzare il locale e le risorse, sia economiche che culturali, così, domani, alla fiera di Genova, verrà firmato un protocollo d'intesa tra regione Liguria, provincia e ministero dell'istruzione. L'iniziativa, in accordo con le autorità portuali e e l'università di Genova, prevederà la realizzazione di iniziative volte a mettere in luce la cultura e l'economia in ambito marino, con l'impegno posto a istituire corsi di formazione e informazione su tutto ciò che rientra nell'argomento mare e sue risorse, sia come sviluppo economico, che come incontro di culture. Convegni e seminari in previsione mentre, sempre in regione, la giunta, con l'assessore Angelo Berlangieri a capo, si propone il riconoscimento della lingua ligure come patrimonio da tutelare, anche a fronte di numerosi dialetti che stanno scomparendo, così come con il loro legame sul territorio e la cultura genovese.
Cronaca
Regione e universita': mare e lingua risorse da tutelare
43 secondi di lettura
Ultime notizie
- Il Genoa a Moena dal 15 al 27 luglio
- "Un giorno da artigiano", Ilaria Cavo alle prese con le uova di cioccolato
- Incidente autonomo in A10, coda verso Voltri
- Leali, undici cleen sheet e si pensa già a rinnovare il contratto in scadenza nel 2026
- Samp, prove di rinascita da Sibilli a Benedetti. Ma la strada è lunga
- Folla per l'ultimo saluto al socialista Giuliano Pennisi
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta