Valorizzare il locale e le risorse, sia economiche che culturali, così, domani, alla fiera di Genova, verrà firmato un protocollo d'intesa tra regione Liguria, provincia e ministero dell'istruzione. L'iniziativa, in accordo con le autorità portuali e e l'università di Genova, prevederà la realizzazione di iniziative volte a mettere in luce la cultura e l'economia in ambito marino, con l'impegno posto a istituire corsi di formazione e informazione su tutto ciò che rientra nell'argomento mare e sue risorse, sia come sviluppo economico, che come incontro di culture. Convegni e seminari in previsione mentre, sempre in regione, la giunta, con l'assessore Angelo Berlangieri a capo, si propone il riconoscimento della lingua ligure come patrimonio da tutelare, anche a fronte di numerosi dialetti che stanno scomparendo, così come con il loro legame sul territorio e la cultura genovese.
Cronaca
Regione e universita': mare e lingua risorse da tutelare
43 secondi di lettura
Ultime notizie
- La frana si muove a Finale Ligure, chiusa l'Aurelia a Capo San Donato
- Silvia Salis alla Corri Genova: "Lo sport non deve essere un lusso ma un diritto"
- Mezza maratona di Genova, Piciocchi: "un grande successo che conferma l’importanza dello sport nella nostra città"
- LIVE Mantova - Spezia 0-1: cambio forzato nei padroni di casa
- Leali paratutto, il Genoa soffre ma si prende un punto: a Verona finisce 0-0
-
Festa a Chiavari, la Ternana perde e l'Entella è promossa in serie B
IL COMMENTO
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola