GENOVA -"Non credo si possa arrivare a sentenza prima del 2024".
A parlare a sette giorni esatti dall'inizio del processo sulla tragedia del crollo del Ponte Morandi è Enrico Ravera, presidente del tribunale di Genova, che dal suo ufficio all'undicesimo piano racconta:
"Si tratterà di un processo che durerà un periodo certamente lungo, sia per il numero di parti che per la complessità del processo stesso quindi si prevede che durerà da uno a due anni, anche se questa è una mia opinione".
Ravera svela poi dove sarà possibile assistere al processo: "Saranno collegate in video quattro aule, la tensostruttura, dove si svolgerà il processo, l'aula magna e l'aula Borrè dell'assise del tribunale più l'aula magna di via del Seminario, dalla biblioteca Berio, questo perchè è previsto un afflusso notevole di parti, consulenti, di avvocato e poi, essendo un processo pubblico, di cittadini, abbiamo cercato di dare uno spazio a tutti. Queste aule saranno collegate dai sistemi informatici del Ministero che danno la massima garanzia e sicurezza anche da eventuali hackeraggi con una sala di regia a Roma che gestisce tutta l'organizzazione, anche se i posti sono limitati perché le aule avranno una capienza limitati per il covid".
![](/images/collagemorandiravera169p71411.jpg)
Il grande interesse mediatico per il processo sulla tragedia del Morandi è confermato da Ravera: "Sono arrivate richieste da giornalisti da tutto il mondo, ma non ci sono precedenti, non ci sono mai stati processi di questo tipo che posso aiutarci a definire le linee organizzative dunque abbiamo cercato di organizzare al meglio, speriamo che basti".
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale