Quella drammatica settimana del luglio 2001 Genova e il mondo intero non la dimenticheranno mai più. Durante il G8, riunione dei capi di governo degli otto maggiori paesi industrializzati del mondo, la città venne messa a ferro e fuoco da frange estremiste infiltrate all'interno di movimenti no-global e associazioni pacifiste con violenti scontri tra forze dell'ordine e manifestanti. Gli episodi più gravi riguardarono la morte di Carlo Giuliani in piazza Alimonda e l'irruzione - la sera del 21 luglio nelle scuole Diaz-Pertini e Pascoli, centro del coordinamento del Genoa Social Forum – di reparti mobili della Polizia con il supporto operativo di alcuni battaglioni dei Carabinieri. Furono fermati 93 attivisti e portati in ospedale 61 feriti, dei quali tre in prognosi riservata e uno in coma. Un episodio che fece inorridire il mondo per il quale finirono sotto accusa 125 poliziotti, compresi dirigenti e capisquadra. Il vicequestore Michelangelo Fournier lo definì in seguito un pestaggio da “macelleria messicana”. Nelle immagini la testimonianza di quella tragica notte.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Incidente sul Turchino, morto un 25enne. Disposta l’autopsia
-
25 Aprile, Bucci canta "Fischia il Vento": "Da ragazzo cantavo tutte le canzoni della Resistenza"
-
Ottant’anni dopo, l’emozione di Genova che si è liberata da sola - Lo speciale
- Funerale Papa Francesco, l'ultimo saluto al pontefice "ligure" in diretta su Primocanale dalle 9.30
- Evani tiene in vita la Sampdoria: "Siamo stati sfortunati"
- Trent’anni fa moriva Andrea Fortunato, l’ex terzino del Genoa che fece sognare l’Italia
IL COMMENTO
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"