Attualità

Gli eventi al Ducale. L'intervista alla professoressa De Negri del dipartimento di matematica dell'università di Genova
37 secondi di lettura
di Eva Perasso

Pi greco, 3,14: 3, come il mese di marzo, 14, come il giorno in cui si festeggia questo valore tanto caro ai matematici, che si trova però ovunque nelle nostre vite. A Genova, come racconta a Primocanale la docente di algebra del dipartimento di matematica di Unige Emanuela De Negri, è un giorno di festa con eventi per studenti, famiglie, e una serata con la lectio del professor De Cabezon, star da 1,5 milioni di follower solo su YouTube grazie ai suoi video divulgativi per comprendere la matematica e avvicinarla a tutti. 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 14 Marzo 2024

Giornata pi greco, le iniziative a Genova a partire dai piccoli

https://www.youtube.com/embed/peHcuVdnMBo?si=ZVQlsR2qHqSGpjFa  
Martedì 14 Marzo 2023

Giornata del Pi greco, ecco che cos'è e perchè si festeggia

https://www.youtube.com/embed/WQqEgurGyJI GENOVA - Il Pi greco è una costante matematica, cioè un numero che ha un valore definito esattamente. Il Pi greco è presente nella vita di tutti i giorni e in aspetti dell'esistenza dalla determinazione dell'oscillazione di un pendolo all'attrazione fra due