GENOVA -Viaggio nelle celle e nei sotterranei dove venivano torturati partigiani e ogni oppositore del regime nazifascista.
Primocanale nel giorno della Festa della Liberazione percorre i locali dell'orrore posti sotto la casa dello Studente di Genova, in corso Gastaldi, chiusi da due anni per il Covid e che erano stati murati dopo la Liberazione come a nascondere quelle vergogne. Celle riscoperte grazie ad alcuni studenti negli anni '70 e poi subito aperte alle visite dei cittadini come prova delle atrocità della Gestapo e del regime.
I nazisti delle ss prima di scappare dalla Casa dello Studente bruciarono tutte le documentazioni per cancellare quegli orrori: ma si calcola che nei sotterranei transitarono centinaia di persone. A guidare la visita di Primocanale è Franco Attanasio del Centro documentazione Logos.

Spesso le vittime venivano prelevate nel carcere di Marassi e portate lì, nelle viscere della Casa dello Studente nata per volere dei dittatori per sostenere lo studio dei pochi privilegiati iscritti all'Università, unica condizione: avere la tessera del fascio. Schiaffi, staffilate, bastonate, punture con aghi e chiodi, scosse elettriche, soffocamento con l'acqua: erano queste alcune delle tecniche di tortura.
Attanasio spiega: "La resistenza non fu un fenomeno solo italiano ma europeo, per questo abbiamo voluto dedicare queste celle ai condannati a morte di ogni nazione. C'è una lettera scritta da un ragazzo danese condannato a morte che scrive prima di andare a morire per chiedere di adottare al suo posto un bambino tedesco".
IL COMMENTO
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"