GENOVA -Chi l'avrebbe detto che l'istituto tecnico Vittorio Emanuele II - Ruffini che che vide fra i suoi allievi aspiranti ragionieri il Nobel della Letteratura Eugenio Montale (la sua pagella è ancora lì) sarebbe sceso in piazza per chiedere più spazi per il boom di iscrizioni degli allievi che sognano di lavorare come operatore socio sanitario o infermieri negli ospedali.
Una protesta specchio dei tempi perché con il Covid è aumentata la richiesta di lavoratori della sanità. Un'agitazione in scena stamane in piazza De Ferrari.
I ragazzi hanno fatto un sit in in piazza De Ferrari, a parlare sono state tre studentesse, Giulia Pagano, Daniela Infurna e Arianna e Littorno: ""L'anno prossimo rischiamo di non avere posto, le aule cadono a pezzi, vogliano il diritto allo studio in sicurezza, nella sede del Vittorio Emanuele sono crollati due soffitti, le sedi di via Balbi e di via Firpo l'anno prossimo non le avremo più e in quella di Sturla di via Bernabo Brea c'è l'amianto".

Il dirigente Giovanni Poggio prende atto della protesta e si schiera con gli studenti: "Per quanto riguarda la cronica mancanza di aule la situazione è ancora in alto mare, in particolare interessa i ragazzi dell'indirizzo socio sanitario, quello cresciuto di più perchè per la pandemia offre maggiori sviluppi occupazionali".
IL COMMENTO
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"