
GENOVA-"L'anno scorso abbiamo avuto pochi casi di studenti positivi, quest'anno siamo già a quota trenta con altrettanti ragazzi in quarantena, una grande differenza che rende tutto più complicato".
Maria Grazia Timossi è la vice dirigente e referente covid dell'istituto tecnico Majorana Giorgi che ha due plessi in via Allende, a Molassana, e in via Timavo a Borgoratti.
"Siamo sotto pressione - ammette la docente dal suo ufficio nell'istituto della Valbisagno - perché in continuo collegamento fra le richieste di spiegazioni e le comunicazioni dei genitori degli allievi e la Asl, ormai non abbiamo più un neanche attimo di tregua".
Altra grande differenza dell'anno passato è che ora le lezioni non avvengono a distanza o in presenza, ma in caso di uno o due contagi, anche in contemporanea, con parte dei giovani a casa e parte in classe.
"Una situazione non facile da gestire per i professori, ma anche per noi che dobbiamo capire chi deve fare lezione a distanza e chi in presenza calcolando le date dei vaccini, un lavoro da contabili" conclude la Timossi che per fortuna forse, aggiungiamo noi, in questa giungla di date e di numeri è aiutata dalla sua preparazione di insegnante di Fisica.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia