CHIAVARI - Sale la tensione sulle coste della Liguria in vista della grande mareggiata attesa per domani (LEGGI QUI). I commercianti e gli esercenti che hanno attività vista mare non dimenticano quando accaduto l'anno scorso il 5 novembre, quando onde oltre 6 metri misero in ginocchio in particolare il Tigullio. A Chiavari ci furono danni ingenti, la passeggiata a mare in zona Fara venne letteralmente sollevata e coperta da detriti e sassi enormi (GUARDA QUI). L'acqua invase alcuni locali.
Ma come si si prepara a fronteggiare la furia del mare attesa nelle prossime ore? Lo chiediamo al titolare di un albergo e ristorante sulla passeggiata di Chiavari: "L'anno scorso siamo stati scottati, con l'acqua del mare che entrò negli spazi del ristorante che si trova proprio a pochi metri dalla spiaggia - spiega Ihab - quindi questa sera chiuderemo l'accesso alla passeggiata e posizioneremo sacchi di sabbia sperando che servano a contenere le acque".
Poco distante c'è un altro bar e ristorante, sempre a pochi metri dalla spiaggia. L'anno scorso non era ancora aperto il 5 novembre, quando i sassi scagliati dal mare arrivarono a lambire la struttura: "Noi posizioneremo le barriere di protezione e ritireremo tavoli, sedie e ombrelloni dall'esterno. Speriamo che il tempo sia clemente" spiega Federico. Ma a guardare il mare che lievita, gli alberi sferzati dal vento e le nuvole nere all'orizzonte, non resta che incrociare le dita.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia