Si è concluso con la promessa di ritrovarsi fra 15 giorni l’incontro di questa mattina tra sindacati e amministrazione comunale in merito alla vertenza che coinvolge 29 dipendenti dello storico negozio Giglio Bagnara di Sestri Ponente. A breve sarà aperta la procedura di licenziamento collettivo per cessata attività e i primi dipendenti potrebbero restare a casa già dal primo luglio.
La richiesta dei sindacati per salvare il lavoro di 29 dipendenti
"Al Comune di Genova abbiamo chiesto di poter firmare un accordo con il quale si impegna l’amministrazione ad azioni che vanno dalla ricerca di investitori, alla ricollocazione dei 29 dipendenti del negozio di Sestri – dichiara Fabio Piccini Segretario Filcams Cgil Genova, che aggiunge – l’impegno assunto stamattina è quello di rivedersi tra una quindicina di giorni per fare il punto e per verificare se gli impegni assunti questa mattina hanno trovato realizzazione”.
Il Comune alla ricerca di nuovi investitori
La Filcams Cgil di Genova chiede di salvaguardare il reddito e l’occupazione dei dipendenti Bagnara e di mettere in campo politiche che impediscano l’impoverimento del tessuto commerciale genovese. La chiusura del negozio di abbigliamento arriva dopo 155 anni in cui l'attività ha fatto la storia del commercio genovese in via Sestri, a Sestri Ponente. Il Comune è oggi alla ricerca di eventuali "salvatori" ma se non dovesse accadere nulla, il grande magazzino chiuderà entro la fine dell'anno.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Piciocchi e Salis, quando la politica mostra il bicchiere mezzo pieno
Chi può giudicare ora l’esperienza della Salis?