
GENOVA - Nasce a Genova la Cyber & Security Academy di Leonardo, per fornire formazione di alto livello contro la minaccia digitale, che nel 2021 ha causato perdite per 6 trilioni di dollari nel mondo con 2.049 attacchi gravi, il 10% in più rispetto al 2020. L'obiettivo è quello di trasmettere a difesa, pubblica amministrazione, infrastrutture critiche e imprese le competenze e le capacità necessarie per supportare la transizione digitale e fronteggiare le minacce alla sicurezza nazionale. L'obiettivo del percorso formativo è anche quello di rendere la sicurezza un tema sistemico di tutte le organizzazioni.
Ad oggi grazie a Leonardo oltre centomila utenti sono 'cyber-protetti' mentre sono 115mila gli eventi di sicurezza gestiti al secondo, con 1.800 allarmi al giorno. L'Academy sarà un punto di riferimento non solo a Genova ma anche nel resto d'Italia e all'estero, proprio come Leonardo che cura la protezione fisica e cyber di infrastrutture critiche in oltre 150 paesi del mondo.
I docenti sono tutti professionisti della sicurezza ma l'Accademy si avvarrà anche della collaborazione con mondo accademico, istituzioni e imprese, per fornire agli iscritti, già più di 15mila, formazione di alto livello.
"È un importante tassello della strategia nel digitale di Leonardo che a Genova il suo cuore" dichiara l'Amministratore Delegato di Leonardo Alessandro Profumo, che poi sottolinea l'importanza dell'Accademy anche per la città di Genova: "Continuiamo a crescere, e qui continuiamo ad attrarre risorse pregiate. La Cyber & Security Academy è un tassello in un progetto di insieme che ci sta facendo crescere in questa città, e che può essere positivo per Leonardo e per il Paese".
"Il sogno sta cominciando adesso a diventare realtà - commenta il sindaco di Genova Marco Bucci -. Avere una azienda che sta investendo pesantemente nella nostra città vuol dire che Genova è in grado di dare un ritorno a chi investe nella direzione giusta. Ed de fatto che qui si investe nell'high tech sono soddisfatto come cittadino, significa garantire un futuro ai nostri figli. Leonardo è un esempio delle aziende che vogliamo su questo territorio: il fatto che si investa su uno dei settori più promettenti del futuro è una grande soddisfazione per me e lo è per tutti i cittadini di Genova. Vogliamo essere il player numero uno in questo campo: Leonardo lo è come azienda, noi vogliamo esserlo anche come città".
"Se pensiamo a quanto la tecnologia incide nella nostra vita capiamo - spiega il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti - che il settore della cyber security non è meno importante di quello della difesa tradizionale. Avere Leonardo a Genova è qualcosa di particolarmente qualificante. Oggi parlare di una Academy che formi competenze nel settore della cyber security è particolarmente importante in sé e come tassello di una strategia nazionale, anche per colmare divari. Noi ci saremo per tutta la collaborazione locale che possiamo dare, per supportare come sistema regionale questo progetto che è importante anche in generale in termini di crescita del sistema Paese".
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia