
GENOVA - Torna per i quartieri della Valbisagno il camioncino green a disposizione dei cittadini. Informazioni di ogni genere per sapere al meglio in che contenitore buttare i rifiuti oltre che per ritirare gratuitamente i cestelli e i sacchetti per l'organico.
Il camioncino arriva nei quartieri di Marassi, Quezzi e San Fruttuoso in supporto del progressivo posizionamento dei nuovi contenitori per la raccolta differenziata. Il sistema è costituito da cassonetti per la raccolta differenziata di nuova generazione, con cubatura più ampia e con forma e caratteristiche utili a evitare depositi non consentiti. I contenitori sono inoltre rivestiti di infografiche anteriori e posteriori con indicazioni utili per l'accesso e il corretto conferimento dei rifiuti.
Sempre più solido il percorso per andare a migliorare sempre più il rapporto tra raccolta differenziata e cittadinanza. Nel 2021, infatti, la Città Metropolitana di Genova si attesta al 48,40 per cento della raccolta differenziata con un aumento di 3 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Migliora la prestazione del Comune di Genova, invece, che arriva alla soglia del 40 per cento (LEGGI QUI).
Partiti questo giovedì sei ottobre, i presidi quotidiani del camioncino green Amiu proseguiranno fino a fine anno: un vero e proprio info-point itinerante che tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13, farà tappa nelle principali piazze, mercati e luoghi maggiormente frequentati di Marassi, Quezzi e San Fruttuoso, distribuendo gratuitamente materiali informativi sulla raccolta differenziata e sul nuovo sistema delle Ecoisole, oltre a cestelli e sacchetti compostabili per fare bene a casa la differenziata dell'organico. Il lavoro per far conoscere sempre più i nuovi cassonetti non finisce qui.
A Genova scendono in campo anche gli "Angeli della differenziata", squadre di volontari presenti dal lunedì al sabato alle postazioni nelle vie principali dei quartieri interessati dal progetto.
I presidi del camioncino green potenziano ulteriormente l'ampia campagna informativa sul territorio. Tra le principali attività c’è la campagna di cassettaggio, che riguarda più di 6.200 utenze, pari a circa 13.000 abitanti, e circa 300 portoni. Oltre al materiale informativo ricevuto 'a domicilio', i cittadini potranno trovare ulteriori informazioni sul sito e sui canali social aziendali.
Genova, posizionate tre nuove ecoisole nella Bassa Valbisagno - IL PROGETTO
"Non posso che essere soddisfatto di come sta procedendo il progetto delle Ecoisole iniziato nei mesi scorsi in città - ha detto Giovanni Battista Raggi, presidente Amiu Genova -. Stiamo ampiamente rispettando le tempistiche previste nell’installazione dei nuovi contenitori. Comprendo che le novità hanno bisogno di essere metabolizzate da tutti ed è per questo che cerchiamo di facilitare al massimo i cittadini verso questo cambiamento di passo, che stiamo favorendo grazie a una comunicazione specifica sia sui nostri canali tradizionali e digitali, a cui si aggiunge la presenza dei nostri volontari e la distribuzione di materiale informativo sulla raccolta differenziata. Tutte azioni che sono apprezzate nei diversi quartieri dove abbiamo introdotto questi contenitori e continuiamo a diffondere video tutorial che spiegano bene tutti i passaggi per utilizzarli. I risultati stanno arrivando - conclude Raggi - perché il binomio vincente è la collaborazione tra Amiu e i cittadini per far crescere la differenziata, una combinazione che ci permette di farci ottenere risultati sempre più positivi di mese in mese".
Il nuovo sistema di raccolta differenziata a Ecoisole rappresenta uno degli assi portanti della nuova stagione della raccolta differenziata a Genova: dall’avvio del progetto sono state installate in città 412 postazioni complete di tutte le frazioni differenziate e la percentuale della raccolta differenziata nelle zone interessate dal progetto ha raggiunto il 58,84% (escluso il vetro). L'intera struttura di Amiu è a disposizione della cittadinanza per ogni tipo di informazione, dubbio o segnalazione anche attraverso il proprio call center da rete fissa all'800.95.77.00 o al numero 010 89 80 800 da rete mobile.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia