Attualità

Torna alla homepage
Tre giorni dedicati a Giuseppe 'Pinan' Salvarezza
1 minuto e 24 secondi di lettura
di Au. B.
Cartello in un parcoUna pietra della Memoria a Busalla

Busalla ricorda i partigiani caduti nel rastrellamento della Val Borbera nel dicembre 1944, in particolare dedica tre giorni a Giuseppe Salvarezza, nome di battaglia Pinan, che ha dato la vita per la libertà sul monte Bossola il 15 dicembre del 1944 mentre cercava di difendere le postazioni dei compagni. E poi Ottavio Grottin caduto in combattimento sempre il 15 dicembre del 1944 e Giulio Grassano sfuggito al rastrellamento e poi catturato presso Isola del Cantone e condotto a Busalla dove fu fucilato il 17 dicembre 1944.

Dal 12 al 15 dicembre le iniziative di Anpi e il Comune di Busalla 

Dal 12 dicembre al 15 dicembre Anpi promuove insieme al Comune di Busalla diverse iniziative. Nella giornata di giovedì 12 dicembre si porrà l'attenzione sui valori della Costituzione. Alle ore 12,00, nei locali della sms Liberi Operai si terrà la conferenza: "I valori della Costituzione". Il magistrato dott. Francesco Pinto incontra studenti e cittadini. Venerdì 13 dicembre alle ore 21,00 nei locali S.M.S. Liberi Operai: "C'era un ragazzo", spettacolo teatrale musicale liberamente ispirato alla vita di Giuseppe Salvarezza "Pinan" a cura di Anpi Busalla e degli Scariolanti. "A 100 anni dalla nascita di Giuseppe Salvarezza e a 80 anni dalla sua morte, vogliamo ricordare "Pinan", partigiano, comandante, ragazzo", spiega Daniela Bagnasco, presidente Anpi Busalla .Con Massimo -Lallo- Aliverti, Luciano De Vincenzi, Greta Di Fabio, Matteo Santeramo. Musiche a cura degli Scariolanti.

Domenica la Commemorazione di "Pinan"

Domenica 15 dicembre si svolgerà la Commemorazione di "Pinan" a partire dalle 9,45 con la Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale di Sarissola. Alle 11,00 presso i locali del Circolo Endas "Pinan" interventi di Loris Maieron sindaco di Busalla, Laura Repetto, consigliera di Città Metropolitana, Massimo Bisca presidente Anpi Genova e Giacomo Ronzitti presidente Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. 

ARTICOLI CORRELATI

Venerdì 06 Dicembre 2024

Inaugurazione Memoriale domenica 15 su Primocanale, Possetti: "Emozionati"

"Speriamo che diventi un luogo del cuore di questa città". Con queste parole Egle Possetti, presidente delle vittime del Ponte Morandi, commenta le prime immagini del memoriale pubblicate oggi pomeriggio, venerdì 6 dicembre, dal presidente della Regione Liguria Marco Bucci. "Siamo molto emozionati p
Venerdì 06 Dicembre 2024

Memoriale Vittime Morandi, ecco le prime immagini: l'inaugurazione su Primocanale

L'intera giornata sarà dedicata al ricordo delle 43 vittime di Ponte Morandi, con una programmazione televisiva dedicata
Sabato 23 Novembre 2024

Il trenino in memoria di Elia, morto per un formaggio a latte crudo

L'impegno dei genitori per chiedere più trasparenza sulle etichette dei prodotti caseari
Venerdì 15 Novembre 2024

Morandi, l'inaugurazione del Memoriale slitta di un giorno

Sarà il 15 dicembre, così da consentire al vicesindaco Pietro Piciocchi di essere presente, considerando che il 14 sarà impegnato in Vaticano per un evento con papa Francesco