![Un ragazzo che guida un monopattino elettrico](/images/monopattino_strada_genova_vicolo_16_9.jpg)
Le principali novità del Codice della Strada per i monopattini elettrici hanno introdotto regole più severe per aumentare la sicurezza stradale, come quella del casco obbligatorio oltre alla targa identificativa e l'assicurazione. Dopo il grave incidente a bordo di un monopattino che ha visto un giovane a Genova trasportato in gravissime condizioni all'ospedale. Dalle prime ricostruzioni sembrerebbe che il giovane non indossasse il casco. Ripassiamo quindi le regole introdotte dal Nuovo Codice della strada, in vigore da dicembre 2024.
Sui monopattini frecce, targa e casco
Per i monopattini elettrici è obbligatorio installare indicatori luminosi di svolta, le frecce, così da segnalare le intenzioni di svolta ed evitare pericoli. Inoltre, dovranno essere muniti di un efficiente sistema frenante e di un contrassegno identificativo, tipo una targa, così da consentire alle autorità di risalire al proprietario del mezzo in caso di necessità. Per quanto riguarda i conducenti, ci sono nuovi obblighi significativi. È infatti necessario indossare il casco (a qualsiasi età) e stipulare un'assicurazione che copra eventuali danni a sé stessi e a terzi. Questi provvedimenti mirano a responsabilizzare maggiormente gli utilizzatori di monopattini, equiparandoli sempre più a conducenti di altri mezzi di trasporto.
Nuovi divieti: stop ai monopattini fuori dalle aree urbane
La circolazione dei monopattini è rigorosamente regolamentata. Possono circolare esclusivamente su strade urbane con limite di velocità non superiore a 50 km/h, escludendo categoricamente piste ciclabili, aree pedonali e qualsiasi tipo di percorso contromano.
Questione parcheggio: vietato lasciarli sui marciapiedi
La legge stabilisce poi il divieto di parcheggiare i monopattini sul marciapiede. Viene però precisato che "i comuni, a condizione che il marciapiede, per dimensione e caratteristiche, lo consenta, possono individuare con ordinanza aree di sosta riservate ai monopattini anche sul marciapiede, purché nella parte rimanente dello stesso sia assicurata la regolare e sicura circolazione dei pedoni e delle persone con disabilità". Ai monopattini viene "comunque consentita la sosta negli stalli riservati ai velocipedi, ai ciclomotori e ai motoveicoli". Una questione spinosa a Genova, dove gli scooteristi da tempo denunciano una situazione già critica dei parcheggi.
Assicurare il monopattino, ecco quanto costa
Dai 50 ai 150 euro. Un costo variabile per l'assicurazione del proprio monopattino elettrico, che è diventata obbligatoria a metà dicembre. L'obbligo assicurativo non risulta comunque immediato.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale
Arriva la talpa Godot, possono aprirsi nuovi scenari per la Val Bisagno