Attualità

Torna alla homepage
Tavolo in Regione Liguria sul futuro dell'ex Ilva e degli stabilimenti di Cornigliano, Novi Liguri e Racconigi
3 minuti e 27 secondi di lettura
di Andrea Popolano

"Un anno fa quando siamo entrati abbiamo trovato una situazione degli impianti disastrosa. Abbiamo fatto diverse attività sui diversi siti e abbiamo recuperato i livelli produttivi e tutti i ritardi in termini di ordini che avevamo accumulato. Ancora non riusciamo a soddisfare tutte le richieste perché abbiamo una produzione inferiore alle potenzialità, siamo circa al 70%. Cosi il direttore generale di Acciaierie d'Italia in amministrazione straordinaria Maurizio Saitta a margine del tavolo che si è svolto in Regione Liguria sul futuro dell'ex Ilva e degli stabilimenti di Cornigliano, Novi Liguri e Racconigi. 

Al vertice hanno partecipato oltre a Saitta anche il consigliere delegato allo Sviluppo economico e all’Industria Alessio Piana, l’assessore alla Logistica e alle Infrastrutture Strategiche di Regione Piemonte Enrico Bussalino e l’assessore allo Sviluppo economico del Comune di Genova Mario Mascia. Collegato in videoconferenza il presidente di Regione Liguria Marco Bucci.

Le offerte arrivate dai gruppi interessati

Il futuro dell'acciaieria è al centro delle discussioni tra commissari e governo. Il ministro del Made in Italy Adolfo Urso ha annunciato che in settimana si dovrebbe arrivare all'individuazione dell'investitore pronto a subentrare nella gestione dell'ex Ilva. Diverse le offerte arrivate: si aggira intorno a miliardo di euro la proposta della cordata azera composta da Baku Steel Company e Azerbaijan Investment Company che sarebbe ancora in vantaggio. Anche gli indiani di Jindal Steel International dovrebbero aver ritoccato al rialzo la proposta in extremis. Mentre al contrario del fondo americano Bedrock non avrebbe rilanciato dopo la riapertura dei termini. 

Il futuro dell'ex Ilva di Genova tra banda stagnata e ipotesi forno elettrico

Saitta ha fatto il punto sulle diverse situazioni: "Abbiamo privilegiato l'ipotesi del pacchetto unico perché i diversi impianti vivono bene nel tutto. Ricordiamo che siamo in una situazione transitoria e lo sviluppo degli impianti dipenderà da quale sarà il progetto di sviluppo dell'investitore privato. Sulle aree di Cornigliano possiamo dire che se servivano prima potranno servire anche domani. Non bisogna affrontare il tema nell'ottica di come ridurle ma di come sfruttarle al meglio". 

Altro tema affrontato riguarda la produzione di banda stagnata che rappresenta un punto cardine dello stabilimento di Genova. "Si tratta di un mercato particolare - spiega Saitta - c'è tanta richiesta e pochi fornitori. Si tratta sicuramente degli impianti dove si è investito di più. C'è un progetto in corso per il rilancio di questa produzione. Ovviamente saranno i nuovi investitori a stabilire il tutto nel piano industriale. Ipotesi forno elettrico a Genova? Tutto è possibile, dipenderà dalle scelte degli acquirenti" conclude Saitta.

Piana (Regione Liguria): "Genova ancora strategica nella produzione dell'acciaio"

Il consigliere delegato allo Sviluppo economico e all’Industria Piana ha spiegato: "Ieri c'è stato un confronto tra i commissari sull'aumento dell'offerte presentate, c'è anche una discussione interna per capire quale sarà la presenza dello Stato nel futuro assetto societario. Genova deve rimanere centrale, dobbiamo far parte di quello che sarà l'asset. Vogliamo mantenere il sito produttivo in città e siamo certi che sarà Genova sarà ancora strategica nella produzione dell'acciaio". 

Mascia (Comune Genova): "Riconosciuto welfare a 200 lavoratori"  

"Sono estremamente soddisfatto dell'accordo che garantisce ai circa 200 lavoratori dell'ex Ilva di Genova impegnati in lavori di pubblica utilità un’adeguata integrazione salariale. Questo bel risultato è il frutto di tutta una serie di incontri di aggiornamento del tavolo – afferma Mario Mascia, assessore al Lavoro, Rapporti sindacali e Sviluppo economico del Comune di Genova - insieme coi sindacati rappresentativi dei lavoratori e coi vertici di Società per Cornigliano. Grazie a questo lungo lavoro siamo riusciti a individuare nel welfare lo strumento più adeguato alla bisogna e ad impostare il giusto percorso per finalizzarne la concreta applicazione. Un'opzione tecnica che con mia grande soddisfazione è stata condivisa da tutte le parti con lo sguardo rivolto al precipuo interesse dei lavoratori”. L’incontro è stato anche occasione per sottoscrivere l’accordo con cui Società Per Cornigliano riconoscerà, per il 2025, ai lavoratori Ilva in amministrazione straordinaria che svolgono lavori di pubblica utilità un welfare pari a 390 euro annui, in aggiunta a quelli già riconosciuti dal CCNL dei metalmeccanici.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 23 Gennaio 2025

Ex Ilva, Cavo: "Buone le risposte del Governo sulla salvaguardia dell'intero complesso"

Il governo italiano ha fornito conferme significative riguardo alla valutazione delle dieci offerte ricevute per l'ex Ilva. Massimo Bitonci, sottosegretario alle Imprese e al Made in Italy, ha chiarito che la valutazione è attualmente in corso e si basa su criteri chiari e trasparenti. Tra questi, s
Venerdì 14 Febbraio 2025

Ministro Urso in Liguria, garanzie su Piaggio Aero. Ex Ilva: ok ad assegnazione impianti

Visita del ministro del Made in Italy. Al centro il futuro della Piaggio e la sua cessione ai turchi della Baykar aviation. Ma il vertice è stato l'occasione per affrontare diverse tematiche
Venerdì 24 Gennaio 2025

Ex Ilva, i commissari: "Ottimi segnali". Bucci: "Accordo di programma va rivisto" poi la replica di Landini

Nel giorno del ricordo di Guido Rossa al centro il futuro dell'acciaio a Genova. Il commissario Tabarelli parla delle offerte arrivate fin qui. Il presidente di Regione spinge per rivedere il futuro delle aree ma spiega: "La priorità è la fabbrica"
Mercoledì 11 Dicembre 2024

Ilva in amministrazione straordinaria, Fim Cisl: “Chiediamo 390 euro annuali sotto forma di welfare

Oggi si è svolto un incontro fra la RSU di ILVA in A.S. di Ge-Cornigliano e l'assessore del Comune di Genova Mario Mascia, alla presenza di Società per Cornigliano e Ilva in AS. Si sta' definendo il progetto di armonizzare le retribuzioni dei lavoratori di Ilva in amministrazione straordinaria che a