Attualità

Torna alla homepage
Maestripieri (Cisl Liguria): "Più occupazione stabile in turismo e commercio grazie ai patti per il lavoro". Calà (Cgil Liguria): "Giovani penalizzati"
3 minuti e 58 secondi di lettura
di Andrea Popolano

Sono 634 mila i lavoratori tra i 15 e i 64 anni occupati in Liguria a fine 2024 con un tasso di occupazione del 67,3%.  I numeri dicono che si è registrato un lieve aumento rispetto ai 633mila del 2023. Tuttavia i numeri sono in calo rispetto al 68,3% di dieci anni fa con la Liguria che è all'ultimo posto nella classifica delle Regioni del Nord Italia dietro a Trentino Alto Adige al 72,7%, Valle d'Aosta al 72,1%, Emilia Romagna al 70,3%, Veneto al 70,2%, Friuli Venezia Giulia al 69,8%, Lombardia al 69,4% e Piemonte al 69%. Lo rileva l'Istat nel report sull'andamento del mercato del lavoro nelle Regioni italiane durante il quarto trimestre 2024.

Gli occupati in Liguria sono 352mila uomini e 282mila donne rispettivamente con tasso di occupazione del 74,8% e del 59,8%. I lavoratori liguri risultano 478mila dipendenti e 156mila indipendenti. Gli occupati per settore in regione sono 7mila nell'agricoltura, 89mila nell'industria in senso stretto, 46mila nelle costruzioni, 91mila nel commercio e 401mila in altri servizi.Il lavoro indipendente è cresciuto da 154mila a 166mila unità, quello dipendente è diminuito da 489mila a 473mila.

Maestripieri (Cisl Liguria): "Più occupazione stabile in turismo e commercio grazie ai patti per il lavoro"

Luca Maestripieri, segretario regionale della Cisl Liguria, sottolinea che "questi dati devono essere interpretati con grande cautela. Sebbene l'incremento complessivo degli occupati sia positivo, emergono difficoltà che il territorio deve ancora affrontare, attualmente, il tasso di occupazione in Liguria si attesta al 67,3%, in calo rispetto al 68,3% di dieci anni fa, posizionando la regione all'ultimo posto tra quelle del Nord Italia. In controtendenza, significativo l'aumento dei lavoratori dipendenti e il calo di quelli indipendenti nel settore del commercio, degli alberghi e dei ristoranti: nel 2024 si è registrato un incremento dei dipendenti, da 92mila a 101mila, mentre il numero degli indipendenti è calato da 53mila a 45mila". Maestripieri aggiunge che "i Patti per il lavoro, che, come sindacati, abbiamo fortemente voluto e che sono stati sottoscritti con la Regione, confermano l'importanza della strada intrapresa. I risultati stanno cominciando a vedersi, a dimostrazione di quanto sia cruciale il dialogo tra il mondo del lavoro, le imprese e le istituzioni per creare strumenti concreti che favoriscano un'occupazione di qualità".

Calà (Cgil Liguria): “Continuiamo a essere campioni nel lavoro part time e a scoraggiare i nostri giovani”

"Continuiamo ad essere campioni nel lavoro part time e a scoraggiare i nostri giovani” così Maurizio Calà, segretario generale Cgil Liguria commenta i dati Istat sull’occupazione in Liguria e aggiunge “Dietro alla stagnazione dell’economia ligure si nasconde un appiattimento dei livelli occupazionali con un arretramento dei settori a più alto contenuto tecnologico e produttivo come l’industria”. I dati Istat 2024 sull’occupazione in Liguria indicano l’aumento degli occupati part time e del tasso di inattività. Alla fotografia generale si aggiunge poi il dato del quarto trimestre 2024 che registra il crollo degli occupati dipendenti dovuto soprattutto ad una forte contrazione dell’occupazione nell’industria.

“Purtroppo viene confermata la conversione del tessuto produttivo ligure verso i settori che producono meno valore aggiunto, verso la precarizzazione e il lavoro povero – commenta ancora Calà – avremmo necessità di una Europa forte che investe in ricerca e sviluppo e non nelle armi, di un Governo che invece di precarizzare il lavoro sostenga quello di qualità investendo nella scuola e ricerca e nella tecnologia, e di una politica regionale che si occupi realmente di queste questioni e che sia in grado di fare analisi con le parti sociali per intervenire concretamente nei punti di debolezza” conclude Calà.

I dati, elaborati da Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico Cgil Genova e Liguria indicano come nel 2024, a fronte di un risibile aumento del + 0,14% (contro il ben più robusto +1,3% del Nord-Ovest e +1,5% della media nazionale) registrato dall’occupazione in Liguria, sia aumentata dal 21,2 al 21,5% l'incidenza dell'occupazione part-time, mentre la stessa cala nel Nord-Ovest dal 17,4 al 16,5% e nella media nazionale dal 18 al 17,1%; l'occupazione cala tra gli occupati dipendenti, soprattutto nelle fasce di età più giovani (-11,6% tra i 15 - 24enni e -3% tra i 15 -34enni). Ma non è tutto; gli occupati per titolo di studio vedono calare quelli in possesso di laurea dello -0,3%, mentre nel Nord-Ovest aumentano del +2,4% e a livello nazionale del +3,7%.

In aumento il tasso di inattività che sale al 28,8% dal 28,1%, dato legato a doppio filo ai dati sui NEET che, nella fascia tra i 15 – 29 anni, solo in Liguria tornano ad aumentare dall'11,3 al 12,4% mentre nel Nord-Ovest calano dall'11 al 10,2% così come nella media nazionale (dal 16,1 al 15,2%).
Infine, i dati del IV trimestre 2024, in linea con il progressivo rallentamento iniziato nei trimestri precedenti, registrano un calo dell'occupazione del -0,7% concentrato totalmente nell'occupazione dipendente (-16.096 mila occupati, pari al -3,3%) ascrivibili soprattutto all'industria in senso stretto (-14.503 unità, pari ad un catastrofico -17,1%).

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

Una donna al lavoro

 

ARTICOLI CORRELATI

Sabato 22 Febbraio 2025

Porti di Genova e Savona commissariati, Maestripieri (Cisl): "Subito un presidente"

Le parole del segretario generale della Cisl Liguria che chiede al più presto la nomina del numero uno del porto
Giovedì 13 Marzo 2025

Giovani e precariato, Bucci: "La tecnologia un pericolo? No, aumenta i posti di lavoro"

Il sociologo Migliavacca: "Nel giro di un decennio i 19enne caleranno del 15%"
Venerdì 17 Gennaio 2025

Sicurezza sul lavoro, allarme Cgil: "In aumento morti a Genova e in Liguria"

I dati in un convegno sulla patente a punti, che a detta del sindacato "porterà meno sicurezza": in 11 mesi nel 2024 ventiquattro decessi in regione di cui sette a Genova