Attualità

Torna alla homepage
È uno degli imprenditori sudamericani che oggi, venerdì 4 aprile, verranno premiati alla prima Cerimonia di Riconoscimento al Merito Imprenditoriale
2 minuti e 18 secondi di lettura
di Aurora Bottino

"Ho deciso di mettere la mia passione al servizio dei miei clienti". Lo dice sorridendo da dietro il bancone Raul Alcaraz, uno degli imprenditori sudamericani che oggi, venerdì 4 aprile, verranno premiati alla prima Cerimonia di Riconoscimento al Merito Imprenditoriale. In Italia da vent'anni, Alcaraz ha iniziato a lavorare per altre persone, in diversi panifici genovesi. Poi, insieme alla moglie, ha deciso di aprire la sua attività: una pasticceria gastronomia nel centro di Molassana dove Genova si fonde con il Perù. 

Nel bancone della sua gastronomia la cucina tradizionale genovese con un tocco di Perù

E così accanto alle pizzette si possono trovare le empanadas e tra i dolci della settimana, oltre ai soliti pasticcini, c'è la torta tres leches. Leccornie che vengono apprezzate da tutti, genovesi e non che ogni giorno scelgono di fermarsi ad acquistare un pezzo di focaccia o un dolcetto nel locale di Raul.

Raul Alcaraz sarà tra gli imprenditori sudamericani premiati per il loro talento a Genova

Dietro al bancone, oggi, ci sono otto persone, molte delle quali giovani e sudamericane. Un modo per "dare" indietro alla sua comunità mentre sua figlia Nadia aiuta al banco. Alcaraz sarà premiato insieme ad altri impresari genovesi di origine, però, latina. Il premio, alla sua prima edizione, nasce dalla voglia di mostrare al mondo il talento e l'impegno della comunità, tra le più grandi in Italia. L'evento è promosso da Cristina Lodi, Capogruppo del Gruppo Misto, l'imprenditrice peruviana Patricia Rossi e il Consigliere del Municipio Centro Ovest Manuel Aragundi, con il patrocinio del Consolato Generale dell'Ecuador, del Consolato del Perù, del Consolato della Repubblica Dominicana a Genova e di FECOPE.

Raul Alcarez al lavoro

La cerimonia avrà inizio alle ore 17 e vedrà la partecipazione di autorità locali, rappresentanti della comunità e imprenditori, sottolineando l'importanza della cooperazione tra il tessuto economico latinoamericano e le istituzioni della Liguria. Sarà un'opportunità per dare visibilità al contributo significativo degli imprenditori di origine latinoamericana e per rafforzare i legami di collaborazione e integrazione con il contesto locale.

L'occasione per "raccontare un'altra immigrazione. Genova è casa nostra"  

"In questo periodo si parla tanto degli stranieri - racconta Patricia Rossi -, questo è un modo di far vedere che c'è anche la parte di stranieri che fanno parte dell'economia genovese, soprattutto della comunità latina. In Italia ci sono tante possibilità, voi genovesi avete un cuore grande e sono contenta che la maggior parte di noi si è riuscita a integrare. Verranno premiati imprenditori che arrivano dall'Ecuador, da Santo Domingo, dalla Columbia e tanti altri posto, persone che hanno lasciato il loro paese da 20, 25 anni e 30 anni e che sono arrivate qui con dei sogni che sono riusciti a realizzare".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Mercoledì 30 Ottobre 2024

Filse, dodici idee imprenditoriali si contendono il trofeo 'SMARTcup Liguria'

Sessantasei i progetti presentati, 12 i finalisti