Attualità

Torna alla homepage
1 minuto e 48 secondi di lettura
di Andrea Popolano

Protesta davanti a palazzo Tursi a Genova dei lavoratori pubblici comunali che denunciano il ridimensionamento previsto nei prossimi anni. Paola Notari, segretaria funzioni pubblica Cgil Genova: Da una parte c'è un'agitazione per i servizi educativi con una situazione di incertezza che si protrae da più di due anni e poi il Comune di Genova ha iniziato a esternalizzare vari pezzi si servizi per mancanza di risorse assunzionali". Il tema rimanda alla spesa del personale dell'amministrazione pubblica. Secondo quanto emerso infatti nel 2025 il Comune di Genova vedrà 145 assunzioni a fronte di 290 pensionamenti con un calo di 145 dipendenti. I vincoli finanziari e i tetti massimi di spesa porteranno a far passare i dipendenti comunali dai 5.019 del 2024 ai 4.584 nel 2027. Una situazione che ha sollevato le polemiche anche da parte dei sindacati.

Notari spiega quali sono i settori coinvolti: "Sono state esternalizzata la ristorazione scolastica e i suoi controlli; i servizi museali come a Sant'Agostino dove gli operatori sono stati completamente sostituiti da lavoratori delle cooperative. Quest'anno è successa la stessa cosa del museo raccolta Frugoni, inoltre è stata annunciata anche l'esternalizzazione completa del museo archeologico di Pegli. Nell'ultimo mese è stata annunciata la possibile esternalizzazione anche dei servizi di front office delle biblioteche Berio e DeAmicis".

Per questo motivo la scorsa settimana il Comune di Genova ha scritto al ministro della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo. Tursi chiede "di neutralizzare, nei vincoli di spesa del personale a cui tutti i Comuni sono soggetti, i costi attinenti in particolare ai profili professionali nei comparti di gestione diretta del Comune, come la scuola, il sociale e la sicurezza". Tre aree dunque su cui provare a premere per abbattere .

Per quanto riguarda il 2025 sono previste spese legate al personale individuate in 5,8 milioni di euro per i tempi determinati e di 4,8 milioni di euro per i contratti a tempo indeterminato, per la maggior parte, come spiegato nel Piao, queste assunzioni "si concentreranno prevalentemente nei profili scolastici (Operatore esperto scolastico, assistente asili nido, insegnante scuola infanzia). 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Domenica 30 Marzo 2025

Calo personale, Comune Genova scrive al Governo: "Neutralizzare i costi su scuola, sociale e sicurezza"

I vincoli finanziari e i tetti massimi di spesa porteranno a far passare i dipendenti comunali dai 5.019 del 2024 ai 4.584 nel 2027